ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi

Il fisico teorico dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stato premiato per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi. Premiati anche Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann, per le loro ricerche su modelli climatici e il riscaldamento globale.

La prima lezione di Ingegneria del Software (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Ingegneria del Software, tenuto dal professor Agostino Cortesi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Studiosi, artisti, attivisti ambientali per l'Anthropocene Campus Venice

All'alba del presente millennio, il chimico atmosferico Paul Crutzen introdusse la designazione di 'Antropocene' per indicare l'epoca geologica in cui gli esseri umani sono diventati la principale forza trasformatrice della Terra.

Sáez, premio Escriduende 2021: “L’Aretino, joker della letteratura”

Adrián J. Sáez, professore al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, il 25 settembre ha ricevuto il premio Escriduende 2021 alla Feria del Libro di Madrid per il miglior libro di ricerca collettiva. Ecco i risultati del suo progetto Rita Levi Montalcini sui rapporti tra l’Aretino e la Spagna del Siglo de Oro. 

Ostriche in laguna: il progetto di una 'Marie Curie' di Ca' Foscari

Nella Laguna di Venezia sono ritornate le ostriche grazie al progetto MAREA (Matchmaking Restoration Ecology and Aquaculture) della ricercatrice Camilla Bertolini, biologa marina e neo-vincitrice di una borsa Marie Curie Sklodowska-Curie European Fellowship all’Università Ca’ Foscari.

Attività all'Archivio della Biennale con CFU: candidature riaperte

Frequenti una magistrale a Ca’ Foscari e ti interessano arte, cinema, danza o musica? Grazie ad un accordo con la Biennale di Venezia, Ca’ Foscari ti dà la possibilità di svolgere un’interessante attività didattica sul campo, cimentandoti nella ricerca di archivio con riconoscimento di CFU. Scadenza posticipata per le candidature: hai tempo fino al 29 ottobre!

La prima lezione di Storia Contemporanea degli Stati Uniti (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia Contemporanea degli Stati Uniti, tenuto dal professor Vanni Pettinà del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

Susanne Franco racconta ‘Dancing museums, the democracy of beings’

Si è concluso il progetto internazionale Dancing Museums, che ha studiato come la presenza della danza possa generare nuovi modi di esperire l’arte e di trasmettere e custodire un patrimonio culturale. Il volume prodotto nell'ambito del progetto, a cura di Susanne Franco e Gabriella Giannachi, verrà presentato online il 7 ottobre. 

Waterlines, tre incontri con lo scrittore americano Christopher Bollen

Bollen, autore di romanzi criminali, ha ambientato in larga parte a Venezia il suo ultimo thriller “A Beautiful Crime” (2020). Nello stile di Waterlines, oltre all’esperienza di residenza e produzione culturale, il progetto prevede occasioni di incontro con studenti, scrittori, lettori. Primo incontro il 6 ottobre.