ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Feltre e il suo territorio: firmato l'accordo per studi storico-epigrafici

Un territorio ricco di documentazione di epoca romana come quello di Feltre, che sta riscoprendo via via la propria storia e che vuole valorizzarla al meglio è lo straordinario punto di partenza della collaborazione con il Comune di Feltre per l'attivazione di iniziative inerenti agli studi storici, epigrafici e archeologici e l'istituzione di un assegno di ricerca post-dottorato.

Le attività on line di Teatro Ca' Foscari

Con il programma CompensAzioni, in una situazione ancora delicata a causa dell’emergenza sanitaria, il Teatro Ca’ Foscari continua a essere presente con una selezione di attività in modalità online a conferma della propria vocazione alla formazione e alla ricerca.

Dolomiti UNESCO: da Ca' Foscari lo studio sulle capacità di carico

Il lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo sono degli hotspot, punti di particolare interesse che attirano nell'area un numero molto alto di visitatrori: Jan van der Borg e il Dipartimento di Economia hanno studiato la capacità di carico di queste località turistiche e le misure per un turismo sostenibile

Pesca artigianale in Adriatico, in vista un consorzio transfrontaliero

Due progetti Interreg Italia-Croazia coordinati da Fabio Pranovi si occupano di diversi aspetti della pesca, della biodiversità e della tutela degli ecosistemi nell'Adriatico proponendo un consorzio e un osservatorio

La prima lezione di Marketing delle Produzioni Culturali (Video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Marketing delle Produzioni Culturali, tenuto dal prof. Massimiliano Nuccio del Dipartimento di Management.

La percezione della Cina in Europa in tempo di Covid-19

E' il titolo del Report appena pubblicato dal Ceias (Central Europe Institute of Asian Studies) con la collaborazione di alcuni importanti istituti di ricerca, tra cui anche il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari con la studiosa Beatrice Gallelli.

CartaConto Ca’ Foscari, l'attivazione è 100% online

Ti ricordiamo che CartaConto Ca’ Foscari è la carta che ti permette di utilizzare i principali servizi universitari e di effettuare con semplicità molte operazioni bancarie, come rimborsi e pagamenti delle tasse universitarie e accredito delle borse di studio.

Marzia Migliora, Stilleven, 2015  © Marzia Migliora. Courtesy l'artista e Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Indagare la relazione tra danza e memoria, ecco il progetto 'Mnemedance'

L'iniziativa proposta da Susanne Franco, docente di Storia della danza, del teatro e della performance si articola in una serie di seminari e convegni nei quali dialogheranno studiosi di arti visive e di studi curatoriali, museali e di danza. Primo appuntamento il 19 e 20 novembre.

Gli scavi archeologici di Jesolo: il portale e le nuove scoperte

Sono proseguite fino ad ottobre nonostante la pandemia le attività di scavo nell’area di Jesolo: un nuovo portale web dell'Amministrazione comunale per valorizzare il sito archeologico e nuove scoperte tra cui una chiesa preesistente di IX secolo le principali novità della campagna 2020