ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito

Uno studio condotto da due istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e altri partner internazionali, ha ricostruito le variazioni della copertura di ghiaccio marino sub-polare in risposta ai rapidi riscaldamenti climatici verificatisi durante l’ultima era glaciale. Il lavoro è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista americana PNAS

Il sorriso "finto" migliora l'umore

Basta fingere un sorriso per sollevare l’umore? Secondo uno studio condotto da scienziate e scienziati di tutto il mondo, tra cui due italiani dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la risposta è sì: mimare un sorriso alzando gli angoli della bocca, contraendo le guance e socchiudendo gli occhi influenzerebbe la nostra esperienza emotiva

La prima lezione di Letteratura turca (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Letteratura Turca, tenuto dal professor Matthias Kappler del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea.

Il cinema indipendente a Ca’ Foscari con il progetto CinemARTa

Inserite all'interno della programmazione del Teatro Ca' Foscari a Santa Marta, tutte le proiezioni di “CinemARTa - Zone di Contatto” sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prossimo appuntamento il 7 novembre con "Caer” di Nicola Mai e Colectivo Intercultural TRANSgrediendo.

È on line la Digital Encyclopedia of Atticism del progetto PURA

È consultabile online la Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), uno dei risultati di ricerca del progetto PURA, di Olga Tribulato. Il progetto, della durata di 5 anni, investiga le teorie del purismo linguistico che si svilupparono nella cultura dell’antica Grecia e il modo in cui vennero recepite nei secoli seguenti.

Giorno della Laurea in Piazza San Marco: le foto di venerdì 11 novembre

Ca’ Foscari ha proclamato più di 1000 dottoresse e dottori della sessione autunnale 2021/2022 con due cerimonie durante l’arco della giornata. Sfoglia la gallery dell'evento!

Piacere di conoscervi! Le storie di internazionali a Ca’ Foscari

Quest'anno Ca’ Foscari ha dato il benvenuto a centinaia di studenti e studentesse internazionali provenienti da quasi 60 Paesi, che hanno scelto il nostro Ateneo per il loro ciclo di studi. Abbiamo chiesto a Sneh e Gerardo - due nuove matricole internazionali - di raccontarci la loro esperienza, tra il trasferimento a Venezia e l’inizio della vita universitaria a Ca’ Foscari. 

Iran: Ca' Foscari appoggia la dichiarazione della CRUI

Ca' Foscari, come membro attivo della CRUI, appoggia le dichiarazioni di SAR Italia sull’Iran. La sezione italiana di Scholars at Risk  condivide la preoccupazione della comunità accademica internazionale per le attuali violazioni dei diritti umani degli studenti e del personale delle università, degli istituti di istruzione superiore e delle scuole secondarie iraniane.

La prima lezione di Museologia e teoria del restauro (video)

Tornano gli appuntamenti con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Museologia e teoria del restauro, tenuto dalla professoressa Stefania Ventra del Dipartimento di Studi Umanistici.