ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Giorgio Bassani, il Giardino dei Finzi-Contini e il legame con Venezia

Nell’anno del suo 60esimo anniversario, il celebre romanzo e i suoi personaggi diventano spunto di riflessione sugli eccidi della Seconda guerra mondiale, sulla commemorazione delle vittime della Shoah, ma anche sul nostro presente.

Scoperto uno dei più antichi templi buddhisti nel Gandhara

La scoperta nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan guidata dal prof. Luca Maria Olivieri

Primo bilancio di Ca’ Foscari: una particolare attenzione agli stakeholders

Gli economisti aziendali Marisa Agostini e Ugo Sostero pubblicano su 'Accounting History' uno studio sul primo bilancio contabile della Regia Scuola Superiore di Commercio – oggi Università Ca’ Foscari.

Lagoonscapes: Venezia polo di ricerca per le Environmental Humanities

Nasce "Lagoonscapes. The Venice Journal of Environmental Humanities", la prima rivista in Italia dedicata alle Scienze Umane Ambientali. La dirigono Serenella Iovino e Stefano Beggiora, è promossa dal New Institute Center for Environmental Humanities e pubblicata da Edizioni Ca’ Foscari.

Reti d'impresa: presentato il terzo Rapporto

E' stato presentato a Roma il terzo Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa, a cui partecipano InfoCamere, RetImpresa e il Dipartimento di Management

Progetto didattico sul MoSE, firmato protocollo con il Ministero

Promuovere e divulgare la conoscenza del sistema MoSE tra gli studenti universitari è l'obiettivo di un progetto didattico che prevede lo studio approfondito della più grande opera ingegneristica italiana, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, realizzata per difendere la città di Venezia e il territorio lagunare dal fenomeno dell’acqua alta.

Gas, geopolitica e bitcoin: qual è la vera causa della crisi in Kazakistan?

All’inizio di gennaio, il Kazakistan è stato scosso da una serie di proteste scatenate dall’eliminazione del tetto massimo sui prezzi del carburante. Violenta la repressione da parte della polizia, autorizzata a sparare sui manifestanti da parte del presidente Tokayev. Abbiamo analizzato questa delicata situazione con Paolo Sorbello, giornalista e assegnista a Ca’ Foscari.

Ca' Foscari, Ferigo Foscari finanzia il premio "Micòl Finzi-Contini"

Dedicato a Micòl, personaggio centrale de "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani, il premio annuale per tesi di laurea o di dottorato sul tema della memoria intende promuovere lo studio 'consapevole e responsabile' del passato. 

Un futuro più sostenibile per l'acquacoltura: i risultati di GAIN

Rendere più efficienti i processi di acquacoltura salvaguardando l’ambiente, la qualità del prodotto e il benessere dei pesci allevati, è l’obiettivo del progetto europeo GAIN (Green Aquaculture Intensification in Europe), coordinato da Roberto Pastres, professore di ecologia a Ca’ Foscari, e durato 3 anni e mezzo.