ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Matilde in Armenia a studiare lo stato di conservazione di Geghard

Grazie a un Worldwide Internship dell’Università Ca’ Foscari la studentessa in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage ha passato tre mesi in Armenia per studiare lo stato di conservazione del Monastero di Geghard.

Nuovo Campus di Ca' Foscari a Treviso: firma con Comune e Appiani Turazza

Comune di Treviso, Università Ca’ Foscari Venezia e Appiani Turazza hanno firmato il contratto per realizzare la nuova sede universitaria dell’Ateneo veneziano a Treviso.

Elisabetta Vigato è la nuova Difensora della componente studentesca

Di cosa si occupa la figura della Difensora e quando si può richiedere la sua assistenza? Abbiamo approfondito l'argomento con l’avv. Vigato. 

Ca’ Foscari acquista Palazzo Rio Novo dalla Fondazione di Venezia

È stato firmato l'atto notarile che formalizza l’acquisto di Palazzo Rio Novo, fino a oggi sede della Fondazione di Venezia, da parte dell’Università Ca’ Foscari. L’Ateneo entra quindi in possesso dell’edificio che consentirà l’ampliamento del Polo Umanistico.

Il potenziamento degli asili nido al Sud con il PNRR: opportunità e rischi

Da uno studio guidato da Stefano Campostrini, professore di Statistica Sociale, emerge che i territori con una copertura di servizi per l'infanzia bassa, prevalentemente al Sud, assorbono la quota maggiore del finanziamento complessivo e tanti Comuni affronteranno per la prima volta una spesa di questo genere.

La prima lezione di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali VIDEO

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, tenuto dal professor Maurizio Falsone del Dipartimento di Management.

Future Farming, dagli eco-materiali alla bio-farmaceutica

Il progetto “Future Farming - Innovation Technology Infrastructure” - realizzato da Università Ca’ Foscari Venezia attraverso un finanziamento del PNRR - si propone di creare un’infrastruttura di ricerca pre-industriale e trasferimento tecnologico, in grado di diventare un punto di riferimento a livello europeo nel settore del Future Farming. Aperto il bando per la ricerca di personale: termine domande 15 settembre 2023.

Granchio blu: uno studio di Ca' Foscari nelle lagune di Venezia e Chioggia

La Regione Veneto ha approvato un accordo di collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e la Fondazione per la Pesca di Chioggia, con l’obiettivo di arrivare ad un monitoraggio scientifico della specie nelle lagune di Venezia e di Chioggia.

Giorno della Laurea in Piazza San Marco, 26 e 27 luglio. Tutte le foto

Ca’ Foscari ha proclamato le 1.050 dottoresse e dottori delle sessioni di laurea straordinaria bis 2021/2022 ed estiva 2022/2023, con due cerimonie nella tradizionale cornice di Piazza San Marco.