storie

L'Accademia dei Lincei premia Andrea Maria Garofalo

Andrea Maria Garofalo, ricercatore del Dipartimento di Economia, ha ricevuto venerdì 25 settembre dall’Accademia dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa, il Premio Francesco Santoro-Passarelli” destinato per il 2020 al Diritto civile.

Addio a Philippe Daverio, il ricordo del prof. Giuseppe Barbieri

Lo storico dell'arte e divulgatore si è spento il 2 settembre a Milano.

Emilia Terragni: la 'regina cookbooks' è cafoscarina

Comasca, cosmopolita e laureata a Ca’ Foscari in Storia dell’Arte a fine anni ’80, Emilia Terragni è stata consacrata già nel 2014 dal Wall Street Journal come la ‘regina dei libri di cucina’ e recentemente è apparsa tra le 50 donne del cibo nella classifica de Il Corriere della Sera.

#InLabAgain con Lilia e Sebastiano: la Ricerca torna in laboratorio

Tra i ricercatori tornati in laboratorio dopo il lockdown ci sono Lilia Longo e Sebastiano Tieuli, assegnisti di ricerca presso il gruppo CatMat.

#InLabAgain con Andrea Morandini: la Ricerca torna in laboratorio

Tra i ricercatori tornati in laboratorio dopo il lockdown c’è anche Andrea Morandini, dottorando di ricerca in chimica industriale, che studia sviluppo e applicazione di Antimicrobici. Non metteva piede al campus scientifico di Via Torino dal 21 febbraio. Andrea è il protagonista della seconda puntata di #InLabAgain

Marco Roman
#InLabAgain con Marco Roman: la Ricerca torna in laboratorio

Mi chiamo Marco Roman, sono un chimico analitico e mi occupo di inquinanti ambientali, metodi diagnostici per le scienze della conservazione e del restauro, e studio di archivi paleoclimatici. Ho svolto le ultime attività in laboratorio il 13 marzo, poi ci sono rientrato il 14 maggio.

"Professore Comunista Italiano". I 100 anni di Mario Baratto

Mario Baratto (Chioggia, 1920) avrebbe compiuto quest’anno 100 anni. Dopo gli studi alla Scuola normale superiore di Pisa, come allievo di Luigi Russo, ha insegnato alla École Normale Supérieure di Parigi e nelle università di Cagliari e Pisa. Fu chiamato all’Università Ca’ Foscari Venezia nel 1974. Abbiamo raccolto il ricordo di alcuni colleghi e collaboratori.

2 giugno, festa della Repubblica Italiana. Ne parliamo con Marco Fincardi

Il 2 giugno festeggiamo la nascita della Repubblica Italiana, nell'anniversario del referendum istituzionale del 1946. Ma come è arrivata l’Italia a questa data cruciale? Il professor Marco Fincardi, docente di Storia contemporanea a Ca’ Foscari, ci spiega il contesto storico. Ascolta l'intervista ai microfoni di Radio Ca' Foscari

Papa Giovanni Paolo II a cent'anni dalla nascita

Il 18 maggio 1920 nasceva in Polonia Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, papa di grandissima rilevanza storica che ha segnato un’epoca. Giovanni Vian traccia i punti salienti del suo lungo pontificato