ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Archeologia e relazioni sociali si incontrano nel progetto IDENTIS

La ricerca del dott. Mauro Puddu ha indagato tracce materiali del passato al fine di ricostruire in maniera dinamica e fluida le identità e le relazioni sociali delle popolazioni rurali nella Sardegna centro-occidentale di epoca romana. Il progetto si conclude con l'esposizione "Shards of the Past, Meanings of the Present", inaugurata il 31 agosto a Ca’ Foscari Zattere.

In Norvegia per studiare i dipinti di Munch: l’esperienza di Beatrice

Beatrice Boracchi, studentessa magistrale del corso in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage, ci ha raccontato la sua esperienza di tirocinio nel laboratorio di conservazione del Museo MUNCH a Oslo.

Sfida Remiera delle Università: vince la squadra delle università veneziane

La squadra delle università veneziane Ca’ Foscari e Iuav vince la Sfida remiera internazionale delle Università  nella cornice della Regata Storica. 

L'uomo causò estinzioni già 13 mila anni fa: la scoperta a Rancho La Brea

La palentologa cafoscarina Elena Ghezzo è l’unica ricercatrice italiana nel team internazionale che ha contribuito alla scoperta sul probabile impatto dell’uomo nell'estinzione di 7 specie di megafauna, tra cui lo smilodonte e il leone americano, circa 12.900 anni fa nell’odierna California. Lo studio è stato pubblicato nella rivista Science.

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Il periodo di magra idrologica del fiume è stato il peggiore degli ultimi due secoli. Una ricerca guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca' Foscari Venezia mostra che l’evento è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

Quantificati i risparmi per la sanità inglese con le alternative al fumo

In uno studio indipendente pubblicato sul British Journal of Healthcare Management, Francesco Moscone (Ca' Foscari e Brunel) ha per la prima volta quantificato il risparmio per il sistema sanitario di una transizione verso alternative alle sigarette tradizionali

Dalla Via Emilia a Galway, le "periferie competitive"

Giulio Buciuni e Giancarlo Corò sono i ricercatori che in uno studio sulle dimensioni territoriali dell’economia della conoscenza hanno individuato modelli di sviluppo che possono ridurre il divario tra città superstar e periferie

Chiusura estiva 2023 sedi e biblioteche di Ateneo

Le sedi dell'Università Ca' Foscari a Venezia, Mestre e Treviso chiuderanno da sabato 12 a domenica 20 agosto 2023, per poi riaprire lunedì 21 agosto. Nel mese di agosto ci sono delle variazioni nell'orario di apertura delle biblioteche e sono previsti dei periodi di chiusura ulteriori. 

PhD in Scienze Polari, candidature aperte fino al 4 settembre

Il Corso di Dottorato in Scienze Polari di Ca’ Foscari diventa di Interesse Nazionale e apre un nuovo bando di selezione per il 2023/2024. Il progetto, unico in Italia e tra i pochi al mondo, è nato per formare scienziati e scienziate in grado di comprendere come gli impatti dei cambiamenti climatici in corso abbiano effetto sulle aree polari e come queste reagiscano di conseguenza.