ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Segnali aptici: la comunicazione con le persone sordocieche

Un passo avanti nella comunicazione con le persone sordocieche grazie ad un progetto di ricerca cafoscarino che ha prodotto 4 video-dizionari sui segnali aptici, segnali tattili che vengono realizzati in una parte del corpo neutra e permettono di capire meglio ciò che sta accadendo attorno a loro

Direzione Career Day: al via le presentazioni aziendali

In vista del Career Day 2022 del 15, 17 e 18 novembre, non bruciarti un’occasione importante! Partecipa alle presentazioni aziendali di Direzione Career Day. Nelle giornate del 7, 8 e 9 novembre grazie a ben 15 webinar potrai conoscere in anteprima alcune delle aziende che partecipano all’evento e scoprire quali profili stanno cercando.

QS Sustainability: Ca’ Foscari 81° al mondo per “Sustainable Institutions”

Debutta una nuova classifica mondiale universitaria: QS Sustainability 2023 monitora e valuta come e quanto le Università agiscono per affrontare le grandi sfide ambientali, e quanto promuovono lo sviluppo sostenibile attraverso didattica, ricerca e coinvolgimento della comunità accademica.

In Italia rischio esclusione dal lavoro per chi ha subito ictus o infarto

Ricercatrici e ricercatori italiani hanno per la prima volta misurato gli effetti economici di shock di salute: riduzione della probabilità di lavorare e perdita reddituale del 10%. La ricerca pubblicata su Labour Economics

Ognissanti, Ateneo chiuso il 31 ottobre e 1 novembre

Le sedi dell'Università Ca' Foscari Venezia e del Campus di Treviso chiuderanno nelle giornate del 31 ottobre e 1 novembre, per poi riaprire regolarmente il 2 novembre. Le biblioteche di Ateneo (BALI, BAS, BEC e CFZ) rimarranno chiuse, ad eccezione della Biblioteca di Area Umanistica - BAUM che sarà aperta dalle ore 9.00 alle 21.00 in entrambi i giorni.

Piacere di conoscervi! Due nuove storie di internazionali a Ca’ Foscari

Hildo e Stephanie sono due delle centinaia di matricole internazionali arrivate a Ca’ Foscari per il 2022/2023. Abbiamo chiesto loro di raccontarci com’è vivere a Venezia e perché hanno scelto proprio il nostro ateneo.

L'antico magazzino del sale di epoca romana: gli scavi a Lio Piccolo

Lo scavo archeologico del Progetto Vivere d’Acqua appena concluso si è concentrato sulle pertinenze della Villa marittima romana nel Comune di Cavallino Treporti portando alla luce strutture in legno di un edificio collegato ad una filiera produttiva, probabilmente un antico magazzino per il sale, di epoca romana

Stop ai panel interamente maschili: le linee guida inclusive di Ca' Foscari

Stop ai panel interamente maschili, sì a convegni trasversali e inclusivi. L’Università Ca’ Foscari muove un altro passo verso l’inclusione, producendo una serie di linee guida a favore della parità di genere negli eventi, come previsto dal GEP - Gender Equality Plan.

Partnership con l'Agenzia Spaziale Europea: nasce ESA Lab@Ca' Foscari

L’Università Ca’ Foscari Venezia è entrata a far parte del network delle università europee che collaborano con l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea ed è nato così ESA_Lab@Ca’Foscari.