ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Erasmus+ ICM, l’esperienza di Ester e Marco in Israele

L’innovativo Erasmus + KA107 International Credit Mobility permette la realizzazione di periodi di mobilità per studio fuori dall’Unione Europea. Ester e Marco hanno scelto come meta la Bar-Ilan University in Israele, dove hanno potuto approfondire le loro conoscenze di ambito economico-manageriale.

PRIN 2022: a Ca’ Foscari finanziati 102 progetti, dei quali 14 'Under 40'

L’ultimo bando per Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) ha premiato la progettualità cafoscarina finanziando 102 progetti sui 190  presentati. Tra i progetti approvati, 34 proposte sono a guida di Principal Investigators, e 14 della linea Under 40

EUTOPIA, selezionate 10 nuove Connected Communities

Tra le 'comunità' approvate durante l'ultima EUTOPIA Week a Lisbona rientra anche una delle proposte presentate da Ca' Foscari: la rete tematica dedicata alle Environmental Humanities, guidata dal prof. Shaul Bassi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

CENSIS, Ca’ Foscari è il grande Ateneo più internazionale d’Italia

L'edizione 2023/2024 della Classifica CENSIS delle Università italiane conferma il primato di Ca' Foscari per l'internazionalizzazione. Nella classifica generale, l'Ateneo rimane stabilmente al 4° posto in Italia tra le grandi Università. 2° posto nel parametro “Comunicazione e servizi digitali”. Primo posto in classifica anche per i corsi di laurea triennale del settore letterario-umanistico e i corsi di laurea magistrale del settore linguistico.

San Basilio Waterfront Music Fest: diventa protagonista con la tua musica!

Pop Up si evolve ancora e diventa San Basilio Waterfront Music Fest! La grande festa della musica che anima gli spazi tra i Magazzini 5 e 6 torna il 6 ottobre 2023. Vuoi essere protagonista sul nostro palco? Partecipa al bando e facci sentire la tua musica.

'Domino' di radicali liberi contro le cellule tumorali

I radicali liberi, comunemente associati all’invecchiamento cellulare, possono diventare degli alleati nella lotta contro il cancro. Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ha brevettato un nanomateriale in grado di innescare un “effetto domino” di radicali liberi capace di distruggere le cellule tumorali.

Ca' Foscari e ENAIP, accordo per tirocini e formazione continua

L’Ateneo e l’impresa sociale attiva nel settore della formazione professionale hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo delle risorse umane, la ricerca nella didattica e l’informazione scientifica. Lo scopo è quello di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti e studentesse e lo sviluppo del sistema di formazione continua rivolto anche a figure professionali, aziende e docenti.

Venezia Città Campus, a Ca' Farsetti la firma del protocollo d'intesa

Il progetto si propone di realizzare nella città lagunare un centro di sapere e di eccellenza capace di attrarre, formare e trattenere giovani talenti con conoscenze avanzate, attraverso la qualità dell’offerta formativa e della ricerca, ma anche dei servizi correlati nel contesto di una comunità inclusiva, moderna e sostenibile.

Disastro del Titan: turismo degli abissi verso ricerca di frontiera

“Non ci si improvvisa esploratori”, ci ha detto Alessio Rovere, professore associato di Geografia Fisica e Geomorfologia a Ca’ Foscari che dirige una ricerca finanziata dallo ERC in campo costiero, sia emerso che sommerso, nel Mediterraneo e nell’ Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano per studiare il cambiamento del livello del mare.