ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Premio Nobel per la Chimica al CRISPR/Cas9 per l'editing genetico

Il Nobel per la Chimica 2020 è stato assegnato alle scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna: le due ricercatrici hanno messo a punto la rivoluzionaria tecnica CRISPR, che permette di 'tagliare e incollare' segmenti di DNA.

Sara Fruner: "L'altrove per me è un luogo familiare"

Per il ciclo di incontri "Writers in Conversation", il 14 ottobre la scrittrice cafoscarina Sara Fruner, già nota traduttrice e poetessa di fama internazionale, presenterà il suo romanzo d'esordio “L’istante largo”, che ha già collezionato due ristampe in altrettante settimane.

Plastica in mare, nelle reti e nei pesci: alleanza tra ricerca e pescatori

Concluso un progetto di monitoraggio, raccolta e valutazione degli impatti dei rifiuti marini sulle specie ittiche. Quasi tutti i pescatori intervistati pescano rifiuti in mare: la strategia è informarli e coinvolgerli, ma serve anche prevenzione

Clima e antrace: rischi per i pastori siberiani studiati con un modello

Scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e del Politecnico di Milano hanno studiato il primo modello matematico sulla diffusione del batterio dell’antrace nelle zone artiche, pubblicando i risultati su Scientific Reports.

La prima lezione di Storia Greca (Video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia Greca, tenuto dalla professoressa Stefania De Vido del Dipartimento di Studi Umanistici.

Team cafoscarino tra i vincitori di Start Cup Veneto

Con il progetto FACTORS il team cafoscarino risulta tra i vincitori della diciannovesima edizione di Start Cup Veneto nella categoria ICT, quarto in assoluto nella graduatoria finale dei cinque progetti premiati. La squadra veneziana è composta da: Gianluca Caiazza, Pietro Ferrara, Tino Cortesi, Ruffin White e Sanna Kallio.

Interconnections: Studiare ai tempi del COVID - Santiago Alarcón

Come hanno affrontato il lockdown gli studenti internazionali? E ora? Una serie di interviste per scoprirlo. Oggi intervistiamo Santiago Alarcón.

Interconnections: Studiare ai tempi del COVID - Vandana Kasimahanty

Come hanno affrontato il lockdown gli studenti internazionali? E ora? Una serie di interviste per scoprirlo.

Laguna: onde sonore per scoprire la vita sommersa alle bocche di porto

Dal progetto FEAMP Exchange appena concluso approfondimento sull’habitat di transizione e indicazioni sull’importanza del monitoraggio periodico per una migliore gestione della pesca