ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Grande affluenza per ART NIGHT Venezia 2023

Grande successo di pubblico per la dodicesima edizione di ART NIGHT VENEZIA sabato 17 giugno 2023. ben 161 gli eventi ed un centinaio le istituzioni coinvolte

Public history, un nuovo podcast esplora il mito di Winckelmann

In "Death in Trieste", una serie di 5 episodi prodotti da BBC Radio, Sean Williams approfondisce la vita e l'omicidio del famoso storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann. Williams, Senior Lecturer dell’Università di Sheffield - ha svolto il lavoro di ricerca alla base del podcast presso il Venice Centre for Digital and Public Humanities, parte del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari. 

La storia degli studi giuridici sul commercio internazionale a Ca’ Foscari

Ca’ Foscari ha sempre avuto nella sua tradizione, come Regia Scuola Superiore di Commercio, lo studio delle tecniche sul commercio, arricchite da uno sguardo internazionale che raccoglieva l'eredità della Venezia mercantile e multiculturale. Abbiamo chiesto a Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale di ripercorrere la storia dell’insegnamento delle discipline collegate al commercio internazionale nel nostro ateneo, in particolare per gli studi giuridici.

AlmaLaurea, Ca’ Foscari sopra la media per laureati e laureate dall’estero

Presentato il XXV Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. I dati confermano i punti di eccellenza dell’Ateneo, con risultati ben sopra la media nazionale per attrattività internazionale, tirocini ed esperienze all’estero. Buoni anche i tassi di occupazione per i laureati e laureate magistrali a 1 e a 5 anni dal titolo.

Bernardine Evaristo porta a Venezia lo schiavismo rovesciato e le sue donne

Nel suo tour italiano Bernardine Evaristo ha conversato con Shaul Bassi in Auditorium a Santa Margherita, ospite di Ca’ Foscari per un appuntamento di Writers in conversation, la kermesse satellite di Incroci di civiltà.

Firmato accordo con Unilingue per nuovi tirocini e opportunità

Scopo dell’accordo è la creazione di nuove opportunità di stage e tirocinio altamente qualificate e professionalizzanti per studenti e studentesse, ma anche la collaborazione nell’organizzazione di eventi culturali e formativi come workshop, dibattiti e seminari rivolti alla comunità studentesca, al personale docente e alle figure professionali del settore. 

Agire per il clima, le idee del CLab “Memoria dei Ghiacci”

Un gruppo di studentesse e studenti provenienti da diversi corsi di laurea e diversi atenei ha vinto la 12ma edizione del laboratorio di didattica attiva Contamination Lab di Ca’ Foscari ideando uno strumento di welfare aziendale che favorisce cooperazione, spirito di gruppo tra colleghi, e, soprattutto, comportamenti sostenibili.

Lotta alla povertà: il caso studio del Productive Safety Net in Etiopia

Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies.

Palio Repubbliche Marinare, il team femminile di Venezia è ‘universitario’

Il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare torna in laguna: la tradizionale manifestazione sportiva, arrivata alla 68esima edizione, si terrà venerdì 2 e sabato 3 giugno. Le atlete del team Università veneziane - Cus Venezia e Università degli Studi di Padova gareggeranno nella prima delle due gare sportive previste, dedicata agli equipaggi femminili/misti.