ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Stella di Keplero e politiche climatiche: record “Marie Curie” sale a 20

Matteo Cosci e Marinella Davide hanno conquistato due Global Fellowship. Andranno un biennio rispettivamente alle università dell'Oklahoma e di Harvard

Letteratura per l’infanzia in chiave ‘food’: Alice, Pinocchio e i classici

Chi pensa che la letteratura per l’infanzia sia un prodotto culturale di ‘serie B’ dovrebbe parlarne con la ‘Marie Curie’ Anna Gasperini.

Christian Greco a Ca' Foscari
Lauree in piazza: "Imparate, custodite ciò che siete, investite in voi"

1.121 studenti dei corsi di laurea triennale di Ca’ Foscari hanno ricevuto l'alloro in Piazza San Marco, giovedì 19 luglio, durante la trentesima edizione della cerimonia di laurea veneziana.

Il web magazine CafoscariNEWS si apre ai commenti

Non sarà certo paragonabile alla missione dell'Apollo 11 ma oggi un piccolo passo avanti lo fa anche il web magazine cafoscariNEWS, che si evolve e apre ai suoi lettori la possibilità di commentare.

foto di Stefano Corso www.stefanocorso.com
Addio Andrea Camilleri, genio e linguista contemporaneo

A 93 anni è morto Andrea Camilleri. Non è in lutto solo il mondo della cultura, ma lo sono tutti i suoi lettori, tutti coloro che hanno amato la penna di questo genio siciliano

Chiara De Bortoli, cafoscarina medaglia d'argento alle Universiadi

E’ terminata ieri a Napoli la 30^ edizione delle Universiadi estive, l’evento sportivo che raccoglie ogni anno atleti universitari provenienti da ogni parte del mondo.

La corsa ai condizionatori in Europa spinta da urbanizzazione e clima

Senza adeguate politiche, le famiglie ricorreranno ai condizionatori per adattarsi al clima rischiando di generare più emissioni. Studio su Environmental Science and Policy

Un cristianesimo parallelo in Asia: il siriaco e i suoi segreti

Che cos’è il siriaco? Qual è stata la sfida intellettuale che hanno dovuto affrontare i cristiani di lingua siriaca e araba tra l’VIII e l’XI secolo in Mesopotamia? Emiliano Fiori vincitore di un ERC-Starting Grant, ora allo DSAAM, ce lo racconta

La 'presa' di Istanbul e la lezione politica che arriva dalla Turchia

Nell’ultima tornata delle elezioni municipali turche il presidente Erdoğan ha perso sia Istanbul che Ankara e İzmir. Ne parliamo con la turcologa Vera Costantini