ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

DiGe: come la politica influisce sulla Conoscenza Ecologica Locale

Il progetto 'DiGe - Ethnobotany of divided generations in the context of centralization', guidato da Renata Sõukand, professoressa associata di Botanica a Ca' Foscari e vincitrice di un prestigioso finanziamento ERC Starting Grant, ha contribuito a una comprensione avanzata delle dinamiche coinvolte nella trasformazione delle conoscenze etnobotaniche all’interno dei territori ex-sovietici e delle aree confinanti. 

Matronae, voci di donne dall’Antica Roma: il podcast del lab sperimentale

Il podcast nato dal laboratorio di divulgazione scientifica ‘Women’s Lives, Women’s Histories’ del Dipartimento di Studi Umanistici e GIEFFRA ripercorre cinque storie di donne che hanno sfidato la tradizione e si sono fatte strada nella vita pubblica di Roma. 

Tirocini Post Lauream finanziati: 25 nuove opportunità a Treviso e Belluno

Grazie all'accordo tra la Camera di Commercio di Treviso e Belluno e Ca’ Foscari, verranno avviati 25 tirocini formativi e di orientamento per l’inserimento di neo-laureati e neo-laureate all'interno di imprese aventi sede legale e operativa nel territorio trevigiano e bellunese. Webinar di presentazione del progetto il 30 maggio dalle 14:30. 

Alluvione in Emilia Romagna, l'analisi dell’idrologo Enrico Bertuzzo

Sull’Emilia-Romagna, una tra le regioni italiane a maggiore rischio idrogeologico, si è recentemente abbattuta una ‘tempesta perfetta’ di elementi che ha provocato alluvioni e frane dalle conseguenze disastrose. Abbiamo analizzato la situazione con Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia

Ca' Foscari e D&G: lab didattico 'DG Cross-cultural Awareness & Expertise'

Università Ca’ Foscari e Dolce&Gabbana insieme in una iniziativa di didattica innovativa che ha per protagonisti trenta studenti e studentesse dell'Ateneo veneziano: il CLab dal titolo “DG Cross-Cultural Awareness & Expertise” al via il 24 maggio.

Il cardinale Parolin a Ca' Foscari presenta il libro su Giovanni Paolo I

Martedì 23 maggio, l'Aula Baratto di Ca' Foscari ha ospitato la presentazione del libro “Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d’archivio” di Stefania Falasca e Flavia Tudini. Ospite dell'evento il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in qualità di presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I.

AquaGranda, menzione d'Onore per il Premio UE per la Citizen Science

AquaGranda - Una Memoria Collettiva Digitale è stata selezionata per una Menzione d'Onore per il Premio dell'Unione Europea per la Citizen Science 2023

Misurato l‘avvolgimento topologico degli elettroni nei materiali Kagome

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Physics ed è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università Ca’ Foscari Venezia, il CNR-IOM di Trieste, l‘Università di Bologna, la Statale di Milano, l'Università di Würzburg (Germania), l’Università di St. Andrews (UK), il Boston College e l’Università di Santa Barbara (Stati Uniti)

Il team Vinicalle vince la quinta edizione dell'ALL - Export Manager

Questa edizione del laboratorio, focalizzata sui temi della diversificazione dei mercati e  dell’importazione di consumatori, ha visto la partecipazione di 27 studenti e studentesse, selezionati per sviluppare dei piani di export per tre aziende del territorio veneto: Astoria Wines, D’orica e Manifatture Valcismon.