ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Novità e conferme tra i direttori di dipartimento di DFBC, DSAAM e DSLCC

Continuano le nuove nomine a direttore di dipartimento: Barbieri al DFBC, Ceresa al DSAAM e Trampus al DSLCC.

Campi fioriti per salvare api e farfalle

Al via progetto LIFE PollinAction con 10 partner da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Spagna. Il 40% degli impollinatori è a rischio estinzione. Soluzioni testate nel territorio: campi diventeranno praterie Anche il Passante di Mestre coinvolto nel progetto

Osservata la 'nutazione' nei materiali magnetici

Su Nature Physics la scoperta del team guidato dal fisico Stefano Bonetti nell’ambito di un progetto ERC sul magnetismo ultraveloce. L'efficienza dei data center si gioca in un picosecondo

Patrizia Manno, miglior studentessa della sessione estiva 2019/2020

Patrizia Manno è stata la miglior studentessa cafoscarina di nazionalità italiana della sessione estiva 2019/2020. Ecco il discorso che ha tenuto per i suoi colleghi dal palco di Piazza San Marco, durante il Giorno della Laurea di venerdì 25 settembre 2020 

Gatto selvatico europeo, prima foto di un cucciolo nelle Dolomiti Bellunesi

La ricercatrice Arianna Spada studia il gatto selvatico nelle Dolomiti Bellunesi per il suo progetto triennale di dottorato di ricerca in Scienze Ambientali. Cosa sappiamo di questo animale schivo e difficile da avvistare?

L'Accademia dei Lincei premia Andrea Maria Garofalo

Andrea Maria Garofalo, ricercatore del Dipartimento di Economia, ha ricevuto venerdì 25 settembre dall’Accademia dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa, il Premio Francesco Santoro-Passarelli” destinato per il 2020 al Diritto civile.

Sarà dedicata alla 'resistenza' la XIX Giornata Europea delle Lingue

La Giornata, organizzata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, quest'anno si svolgerà in via telematica. Tutti i contributi video, 30 in 18 lingue diverse, saranno disponibili sul canale YouTube di Ca’ Foscari a partire dal 26 settembre, data celebrativa. 

Ice Memory: stop alla missione sul Grand Combin

Dopo una settimana di lavoro e tre tentativi interrotti a una ventina di metri di profondità, il team italo-svizzero di scienziati del programma Ice Memory ha dovuto lasciare il campo a 4.100 metri di quota sul massiccio del Grand Combin

Premi alla Ricerca 2020. I vincitori

Venerdì 18 settembre, nel corso dell'evento 'Friends of Ca' Foscari night', il prorettore alla Ricerca Andrea Torsello ha consegnato i Premi alla Ricerca 2020.