ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Nuovo riconoscimento per lo CSAR

Silvia Burini e Giuseppe Barbieri co-curatori del Padiglione russo della Biennale 2017

False, ritrovate e giramondo. Riscrivere la storia studiando le iscrizioni

Tre esempi inediti di iscrizioni antiche saranno protagoniste della “Giornata Terra Italia Onlus" il 31 gennaio. Durante l'incontro, sarà presentato il progetto Prin "False testimonianze"

Laura Morante ospite degli "Incontri con gli interpreti"

L’attrice e regista Laura Morante sarà ospite dell'Università Ca' Foscari, per ciclo "Incontri con gli interpreti", venerdì 3 febbraio alle ore 17.30, presso la Tesa 1 di CFZ Cultural Flow Zone.

Capire il metabolismo cellulare applicando teorie economiche

Un team interdisciplinare di ricercatori ha applicato per la prima volta una teoria nata ed utilizzata per i sistemi economici al metabolismo cellulare. Lo studio su IEEE Life Sciences Letters

Archeomusicologia, un altro modo di conoscere l’antichità

I suoni dell’antichità arrivano fino a noi da un lontano passato a suggestionare il nostro presente attraverso una nuova disciplina che si sta facendo strada e che apre nuovi ambiti di ricerca: l’Archeomusicologia

Crédit Agricole FriulAdria nuovo istituto tesoriere di Ca' Foscari

Crédit Agricole FriulAdria si è aggiudicata la gara per la gestione del servizio di Tesoreria dell’Università Ca’ Foscari Venezia per il quinquennio 2017-2021

Michele Boldrin neodocente a Ca' Foscari

L’economista Michele Boldrin arriva a Ca’ Foscari per insegnare all’interno del corso di dottorato in Economics e del corso di laurea magistrale Economia e Finanza presso il Dipartimento di Economia.

Cybersecurity: aperta a Ca' Foscari la prima conferenza italiana

A confronto esperti, studiosi ma anche imprese e rappresentanti delle istituzioni e dei servizi di intelligence. Venerdì 20 sarà presentato il progetto Filierasicura

MIM: un ponte tra le due rive del Mediterraneo

Un’offerta veramente interculturale, una didattica che si svolge in tre diversi Paesi europei, un corpo docente e una popolazione studentesca internazionale: è questo quello che offre il Joint Master's degree MIM "Integrazione e investimenti tra le due rive del Mediterraneo"