ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Summer@SIE, scopri i corsi in programma e iscriviti entro il 29/04

Sono aperte le iscrizioni a Summer@SIE, il programma della School for International Education di Ca’ Foscari che prevede corsi per tutti, incentrati su diversi argomenti di ampio interesse. Per tutto il mese di luglio, la SIE offrirà delle Summer School in tre diverse aree tematiche: Global Studies, Arte contemporanea e curatela e cinese e giapponese classico. 

Rinnovata la collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

È stata rinnovata ieri l’attività di collaborazione tra la Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Ca’ Foscari con la firma della Convenzione Quadro nell’ambito dell’alta formazione e della didattica nel settore doganale.

Al via Incroci di civiltà. Appuntamenti fino al 1 aprile

Javier Cercas, scrittore ed opinionista spagnolo e Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico, e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, hanno inaugurato mercoledì 29 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Santa Margherita la sedicesima edizione di Incroci di civiltà. Chiuderanno i due scrittori inglesi Jonathan Coe e Tim Parks

Sangiuliano a Ca’ Foscari: Importanza dei beni culturali italiani nel mondo

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è stato ospite a Ca’ Foscari, mercoledì 29 marzo 2023, per un incontro dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, di cui Venezia è fra le massime espressioni in quanto patrimonio dell’umanità.

Le scienze esatte applicate all'archeologia: Erasmus al Weizmann Institute

I cafoscarini Enrico Chiorrini ed Enrico Alessio, studenti di Archeologia, sono da poco tornati a Venezia dopo un semestre presso il prestigioso Weizmann Institute of Science a Rehovot (Israele), dove hanno avuto l’opportunità di condurre in prima persona analisi sui reperti di scavo oggetto delle loro tesi di laurea magistrale.

Ca' Foscari Short Film Festival, i premi della tredicesima edizione

Allo 'Short' 2023 trionfano le tematiche sociali e i diritti umani: dall’Austria al Messico, dall’Iran alla Corea s’innalza un unico inno sulla necessità di riconoscersi prima di tutto come esseri umani. Invisible Border di Mark Gerstorfer (Austria) è il vincitore del Concorso Internazionale.

Progetto TranspArEEnS: primi dati sulle opportunità ESG nelle PMI

Il progetto europeo TranspArEEnS prosegue la raccolta dati per valutare con trasparenza le performance delle micro, piccole e medie imprese riguardo alle tematiche ESG e all’efficientamento energetico a due anni dalla sua nascita.

PFAS: la ricerca di Giulia Moro scelta da Chemical Research in Toxicology

Con il suo studio sulle interazioni tra PFAS e albumina e le loro conseguenze sulla salute umana, la cafoscarina Giulia Moro è stata l’unica italiana selezionata dalla rivista “Chemical Research in Toxicology” dell’American Chemical Society per il numero speciale dedicato alle donne nelle discipline STEM. 

Ca' Foscari nel ranking mondiale QS per 16 discipline

Le discipline di punta a livello mondiale sono “Lingue moderne” (66° posto al mondo e 3° in Italia) e “Studi Classici e Storia Antica” (Top 90 al mondo e 9° in Italia), entrambe ai vertici grazie all’ottima reputazione internazionale. L’ateneo rimane inoltre saldamente al primo posto in Italia per la disciplina “Hospitality and Leisure Management” (Top 100 al mondo).