ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Entra in vigore il nuovo Statuto di Ateneo: ecco le novità

È in vigore da oggi il nuovo Statuto di Ateneo. Il documento definisce i principi, l’organizzazione e il funzionamento di Ca’ Foscari della cui autonomia è espressione nel pieno rispetto della Costituzione e delle leggi vigenti; il nuovo testo contiene alcune importanti novità – fra le quali la composizione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. 

Il Master in Corporate Sustainable Management consegna i primi diplomi

Il percorso di primo livello, promosso dalla Ca’ Foscari Challenge School in collaborazione con la Guangdong Academy of Corporate Sustainable Development, ha coinvolto 19 studenti e studentesse già impiegati in importanti aziende multinazionali che operano in Cina.

La prima lezione di Lingue e culture dell'Africa

Nuovo appuntamento con “La prima lezione di…” il format video di Ca’ Foscari che vi porta all’interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo la prima lezione del corso di Lingue e Culture dell'Africa, tenuto dal prof. Francesco Vacchiano, del Dipartimento di Studi Umanistici.

Thuram: “Avete il potere di crescere. Gli sbagli fanno parte della vita"

Lilian Thuram, già calciatore di altissimo livello e ora presidente di una Fondazione e autore di saggi tra cui "Il pensiero bianco", è stato ospite dell’edizione 2023 di Incroci di Civiltà. Lo abbiamo intervistato, a margine dell'incontro, per parlare di razzismo ma anche di giovani, merito e sport

Col cuore nel passato e la testa nel futuro: l’Iran di Nasim Marashi

Nasim Marashi è stata una degli ospiti dell’ultima edizione del Festival Internazionale di Letteratura a Venezia - Incroci di civiltà, dove ha presentato il suo romanzo 'Payiz fasl-e akhar-e sal ast' (L’autunno è l’ultima stagione dell’anno) tradotto nel 2021 da Parisa Nazari per la casa editrice fiorentina Ponte33.  

Spedizione alle Svalbard per preservare la memoria glaciale dell'Artico

Un gruppo internazionale di scienziati ha raggiunto il 1° aprile 2023 il ghiacciaio Holtedahlfonna, nell'arcipelago delle Svalbard, iniziando la preparazione di un campo remoto a 1.100 metri di quota nell'Artico (latitudine 79,15 Nord). La spedizione è guidata dall'Istituto di scienze polari del CNR e coinvolge scienziati del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs), dell'Istituto polare norvegese, dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Università̀ degli Studi di Perugia

Dall'Università di Sydney una sorpresa in ambito epigrafico

Cosa ci fanno 78 iscrizioni latine e greche, di cui almeno 2 false, in Australia? Deve essere la domanda che si è posto il prof Lorenzo Calvelli quando, nel gennaio scorso, si è recato all’Università di Sydney con un programma di mobilità Erasmus+ ICM e ha avuto accesso alla collezione epigrafica Nicholson

Giorno della Laurea a San Marco: due cerimonie il 19 aprile

Il Giorno della Laurea in Piazza San Marco torna mercoledì 19 aprile 2023: Ca’ Foscari proclamerà 727 dottoresse e dottori della sessione straordinaria a.a. 2021-2022 con due cerimonie durante l’arco della giornata.

La prima lezione di Fisica

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Fisica I, tenuto dal professor Francesco Gonella del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.