ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

La prima lezione in laboratorio di Chimica analitica per i beni culturali

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana entriamo per la prima volta nel laboratorio di Chimica analitica per i beni culturali, tenuto dalla professoressa Maria Antonietta Baldo del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.

Ca' Foscari alla COP27 insieme ai leader internazionali

Ca' Foscari partecipa alla 27esima Conferenza delle Parti (COP27) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che si è aperta il 6 novembre a Sharm el-Sheikh. Alcuni componenti della comunità cafoscarina sono attualmente in Egitto per condividere risultati di ricerca e competenze all'interno di dibattiti e eventi collaterali alle trattative ufficiali.

Addio a Gianni Toniolo, il ricordo di Ca' Foscari

Ca’ Foscari piange l’improvvisa scomparsa del grande storico dell'economia Gianni Toniolo, ex direttore del Dipartimento di Economia e presidente del Comitato Scientifico del Collegio Internazionale di Ca’ Foscari.

Scoperta 'chiave' che blocca molecole coinvolte nella diffusione tumorale

Progettazione computazionale e intelligenza artificiale hanno permesso a un team di Ca’ Foscari di selezionare anticorpi miniaturizzati, denominati peptidi biciclici, in grado di agire in modo mirato sulle urochinasi (uPA), riducendo il rischio di effetti collaterali. La ricerca ha portato a un brevetto ora a disposizione dell’industria farmaceutica

Orientamento per le scuole superiori: le iniziative di dipartimento

I Dipartimenti di Ateneo, in collaborazione con il Settore Orientamento e Tutorato, organizzano alcune giornate di ‘porte aperte’ dedicate a studenti, studentesse e docenti degli Istituti superiori.

L'uomo, il lupo, l'orso delle caverne: millenni di convivenza in una grotta

Nelle inesplorate profondità della cavità di Veja (Verona) una paleontologa di Ca’ Foscari, il suo team e studentesse e studenti hanno recuperato resti di animali che hanno frequentato la zona migliaia di anni fa. Le tracce di frequentazione umana risalgono agli ultimi 10-12mila anni

"Giustizia predittiva": realizzata la piattaforma

Parte dall'Università Ca' Foscari il primo prototipo di intelligenza artificiale applicata alla giurisprudenza realizzato in Italia: si tratta di una piattaforma che prevede l'esito di un giudizio.  Il progetto è in collaborazione con la Corte di Appello di Venezia e Unioncamere del Veneto e realizzato grazie all’apporto tecnico di Deloitte.

Valori, interessi e soft skills: il Career Day visto da chi ha partecipato

Dopo il colloquio al Career Day 2021, la cafoscarina Francesca Rosset, laureata in Economia e Finanza, è stata assunta per lavorare nell'ambito che l'ha sempre appassionata, quello bancario. Francesca è stata una dei 912 cafoscarini invitati ai video-colloqui della passata edizione. Ecco come ci ha raccontato la sua esperienza

AquaGranda: in mostra la memoria digitale collettiva dell’acqua alta 2019

AquaGranda è un progetto che unisce scienza, arte e cittadinanza attorno agli effetti dell’acqua alta eccezionale del 12 novembre 2019, ed ha realizzato la prima memoria digitale collettiva su di un evento estremo legato al cambiamento climatico.