ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Prima settimana di maggio. Ecco qualche evento da segnare in agenda

Un focus sulla Cina con il Prof. Goodman, il vernissage della mostra fotografica su Vallabhbhai Patel, un dibattito sulle sfide della Pubblica Amministrazione e l’ultimo libro del filosofo canadese Alain Deneault. Vi presentiamo alcuni degli appuntamenti in agenda per la prima settimana di maggio.

La road map di Ca' Foscari e Camera di Commercio per la trasformazione digitale delle PMI

Sono 1,2 milioni le risorse che la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare destinerà alla trasformazione digitale delle PMI del territorio. Risorse che andranno a finanziare lo sviluppo di una “Road map” per la Digital transformation e l'Impresa 4.0 tracciata con il supporto dell'Università Ca' Foscari Venezia.

Dip. di Management e Venezia FC insieme sui temi dell'economia delle aziende sportive

Un progetto di didattica innovativa nato all'interno di "Experior" permetterà a 80 studenti di entrare nel vivo delle attività imprenditoriali del club arancioneroverde e di confrontarsi con progetti concreti di intervento

Arriva la carriera 'alias' per gli studenti in transizione di genere

Garantisce agli studenti in transizione di genere di utilizzare un “alias” cioè un nome diverso da quello anagrafico e corrispondente alla nuova identità in fase di acquisizione

A Ca' Foscari la mostra Primal Sonic Visions di Bill Fontana

Nell’ambito della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, presso gli Spazi Espositivi di Ca’ Foscari Venezia dal 26 maggio al 16 settembre sarà aperta la mostra Primal Sonic Visions  del celebre sound artist americano Bill Fontana.

Il violinista di Praga

Venerdì 27 e sabato 28 aprile, alle 20.30, ultimo appuntamento a Teatro Ca' Foscari della rassegna Correnti alternate va in scena 'Il violinista di Praga' di Woodstock Teatro con  Susi Danesin

Cina: più ambiente, ma scarsa attenzione agli impatti sociali

Una valutazione partecipata della pianificazione territoriale evidenzia gli ostacoli a uno sviluppo sostenibile e suggerisce approccio più inclusivo. Studio su Environmental Science & Policy

Telefono verde AIDS e IST più accessibile grazie a una cafoscarina

Aperto il canale dedicato via email accessibile alle persone sorde, grazie all’impegno di una studentessa di Ca’ Foscari e all’incontro degli specialisti cafoscarini con gli esperti dell’ISS

L’Europa medievale del bilinguismo

“Gli intellettuali medievali erano immersi in una sinfonia di linguaggi che circolavano oltre i confini degli embrioni nazionali e si declinavano secondo le diverse identità locali", spiega Antonio Montefusco