ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Giorno della Memoria 2022: Il Giardino dei Finzi-Contini sessant'anni dopo

In occasione del Giorno della Memoria 2022, dal 12 gennaio al 7 febbraio Ca’ Foscari organizza cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione e di riflessione. Tema centrale degli appuntamenti sarà "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani. Il romanzo sarà il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla Shoah, ma anche sulla realtà cafoscarina del tempo.

Cafoscarini primi in Europa nella Bloomberg Trading Challenge

Team del Dipartimento di Economia di Ca' Foscari conquista il primo posto a livello europeo alla Bloomberg Trading Challenge, su quasi 50 squadre iscritte, e il 44esimo posto a livello mondiale, insieme a un altro team cafoscarino che si aggiudica il 68esimo posto.

Mosca e Kiev: una guerra alle porte dell'Europa? Intervista ad Aldo Ferrari

Preoccupa la crescente escalation militare al confine tra Russia e Ucraina, nella regione del Donbass. Putin è pronto a un'invasione, per scongiurare l'ingresso dell'Ucraina nella Nato, o è ancora possibile una ricomposizione diplomatica? Qual è la posizione di Europa e Stati Uniti? Ne parliamo con il prof. Aldo Ferrari

Chiusura Ateneo dal 24 dicembre al 9 gennaio

Tutte le sedi dell'Università e le biblioteche di Ateneo rimarranno chiuse per le festività da venerdì 24 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022. Le attività riprenderanno lunedì 10 gennaio 2022. Auguriamo ai nostri lettori e alle nostre lettrici Buone Feste e un Felice Anno Nuovo!

Sabato 18 dicembre: torna la Regata dei Babbi Natale in Canal Grande

Ritorna sabato 18 dicembre la tradizionale Regata alla Valesana dei Babbi Natale in Canal Grande organizzata dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La gara partirà alle 11:00 da San Zaccaria, ed arriverà a Ca' Foscari sede centrale (arrivo della gara) alle 11:15 circa. 

VenITER, l'app degli studenti per un turismo sostenibile a Venezia

L'app VenITER, che ha lo scopo ambizioso di contribuire alla regolamentazione dei flussi turistici a Venezia, è stata scelta tra i dieci progetti che hanno preso parte alle finali italiane degli stati Generali dell’Innovazione, che si sono svolti a Roma al palazzo della Regione Lazio lo scorso 11 dicembre. Il progetto è ideato dalla neonata associazione studentesca Ca' Foscari for SDGs, che si occupa di promuovere attività volte alla sensibilizzazione sui 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030.

Treccani si affida a Ca’ Foscari per l’Arte Contemporanea extra-UE

Treccani pubblica dopo anni di lavori la prima Enciclopedia italiana di Arte Contemporanea a livello internazionale e si affida a tre docenti di Ca’ Foscari per alcune delle aree extra-europee più influenti: Silvia Burini, per l’area Russia e URSS, Sara Mondini per l’India e il mondo islamico e Sabrina Rastelli per Cina e Corea.

Inaugura lo studentato di San Giobbe: 229 posti e spazi per la cittadinanza

Inaugurato il nuovo complesso residenziale di San Giobbe, realizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia con DoveVivo. Ospita 229 tra studenti e studentesse, e offre servizi di qualità e spazi aperti alla cittadinanza.

Baby influencer, come tutelare l’interesse dei minorenni?

Ci sono bambine e bambini con milioni o decine di milioni di follower su Youtube, Instagram o TikTok: sono veri e propri baby influencer. Il fenomeno pone nuovi interrogativi sulle migliori forme di tutela dei minorenni protagonisti di tale visibilità sui social media. Ne parliamo con Roberto Senigaglia