ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

I progetti per l’Erasmus+: pieno di voti in Commissione Europea

Un nuovo risultato di eccellenza per Ca’ Foscari: la Commissione Europea ha approvato con un punteggio di 100/100 le proposte dell’Ateneo per la European Charter for Higher Education (ECHE) relativa al settennio 2021/2027, il programma che sostiene la mobilità Erasmus+ degli atenei.

Secondo semestre al via. Si parte l’8 febbraio

Tutti pronti per iniziare il secondo semestre? Le lezioni ripartiranno con una modalità didattica in sostanziale continuità con quella offerta fino ad ora. Si potranno seguire le lezioni a distanza e, in alcuni casi, anche in presenza. Saranno inoltre disponibili in ogni campus alcune aule studio prenotabili e le postazioni utilizzabili all'interno delle biblioteche verranno aumentate.

Expo 2020 Dubai: anche Ca' Foscari al Padiglione Italia

Ca’ Foscari Venezia e il Commissariato dell’Italia per Expo 2020 Dubai hanno concordato di realizzare importanti iniziative in occasione della prossima Esposizione Universale per fare della collaborazione scientifica e accademica tra Europa e Asia una delle leve di rilancio educativo, formativo e culturale dopo la pandemia globale.

CLA, dal 3 febbraio aperte le iscrizioni per i corsi di lingua in streaming

La nuova programmazione, in partenza il 1 marzo, è sempre più ricca e trasversale, affiancando ai corsi più tradizionali una serie di moduli più mirati, per migliorare specifiche abilità di scrittura o produzione orale. I corsi sono aperti non solo agli studenti e al personale di Ca’ Foscari, ma anche a tutta la cittadinanza.

Prevedere l'esito di un giudizio: ecco la giurisprudenza predittiva

E’ possibile prevedere l’esito di un giudizio con l'ausilio dell’intelligenza artificiale? Conoscere in anticipo la probabile risoluzione di una controversia, è immaginabile? La risposta è sì ed in questo ambito il Centro di Studi Giuridici dell'ateneo sta lavorando, prima università in Italia ad esplorare il tema della giurisprudenza predittiva.

Giustizia per Giulio, libertà per Zaki. 100 voci cafoscarine il 25 gennaio

Francesco Vacchiano è un antropologo con molti anni di ricerca sul campo in Nord Africa. È tra gli organizzatori della ‘maratona’ cafoscarina per Giulio Regeni e Patrik Zaki che lunedì 25/01, ore 9-19, sarà in streaming sulla pagina FB di ‘Storia a Ca’ Foscari’. A lui abbiamo chiesto che Paese è l’Egitto oggi.

A tu per tu con le associazioni studentesche - JEVE

Una rubrica per conoscere meglio le realtà studentesche cafoscarine, per scoprire di cosa si occupano e i motivi per cui entrare a far parte di un’ associazione. Oggi abbiamo intervistato Steven Bozzetto, Presidente di JEVE, associazione che mette in contatto diretto università e mondo del lavoro, offrendo consulenza aziendale alle realtà del territorio.

La scomparsa di Mario Ruggenini

Nelle prime ore del 18 gennaio è mancato Mario Ruggenini, prof. Emerito di Filosofia Teoretica. È stato tra i fondatori presso il nostro Ateneo dell’allora Facoltà di Lettere e Filosofia, essendo parte del gruppo di ricerca legato al Prof. Emanuele Severino. Ecco il ricordo dei suoi allievi, oggi nostri docenti

Una cafoscarina tra le vincitrici del Premio Solesin 2020

La cafoscarina Alessia da Ros è stata tra le vincitrici della 4a edizione del Premio Solesin con la sua tesi magistrale sulla discriminazione del "soffitto di cristallo", che ostacola le donne nel raggiungimento dei vertici aziendali. La sua relatrice è stata la prof.ssa De Vido del Dipartimento di Economia.