ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

ATRA, l'Atlante degli studi antiquari del Rinascimento

ATRA – Atlas of Renaissance Antiquarianism è l’atlante digitale degli studi antiquari del Rinascimento ed è anche il titolo del progetto Marie Curie di Damiano Acciarino che ha creato un database che coordina e organizza dati antiquari desunti da raccolte epistolari dal secondo Quattrocento al primo Seicento 

La prima lezione di Storia Contemporanea (Video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia Contemporanea, tenuto dal prof. Marco Fincardi, del Dipartimento di Studi Umanistici.

Il 70° della Convenzione Europea dei Diritti Umani: Guido Raimondi a RCF

Il 4 novembre 2020 ricorre il 70° anniversario della firma della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali. Per celebrare quest'occasione, Ca' Foscari prenderà parte il 6 novembre a un evento online, tra i cui ospiti sarà il giudice Guido Raimondi, che è stato intervistato a RCF.

Residenzialità studentesca a Venezia: nuovo protocollo con Study in Venice

Firmato il protocollo per favorire la residenzialità studentesca veneziana, in una versione perfezionata e rafforzata dall’adesione di Study in Venice.

La ricerca durante il COVID: l'esperienza dei Marie Curie Fellows del DSU

Tre Marie Skłodowska Curie Fellows del Dipartimento di Studi Umanistici - Elena Bacchin, Matteo Favaretto e Sabrina Minuzzi - condividono le loro esperienze di ricerca internazionale durante la pandemia da COVID-19.

La scomparsa di Giuseppe Maria Pilo

La storia dell’arte e l’ateneo hanno perso con la scomparsa di Giuseppe Maria Pilo di Capaci un grande studioso, un ricercatore appassionato e prolifico. Il ricordo nelle parole di Giuseppe Barbieri

La rettrice ha presentato la sua squadra alla comunità cafoscarina

Tiziana Lippiello, neo Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha presentato la sua squadra in diretta dalle sul canale Youtube di Ateneo. 

L'autore serbo Veselin Marković intervistato dagli studenti cafoscarini

Il 23 settembre 2020 Veselin Marković ha presentato il suo libro, Noi diversi, alla sede veneziana del Consiglio d'Europa. Gli studenti di letteratura e cultura serba e croata allievi della prof.ssa Marija Bradaš lo hanno intervistato.

La prima lezione di Biologia Vegetale (Video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Biologia Vegetale, tenuto dalla prof.ssa Gabriella Buffa del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.