ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Oltre 7.200 immatricolati per l'A.A. 21-22

Oltre 7mila immatricolati, triennali e magistrali, per l’Università Ca’ Foscari Venezia (a.a. 2021/2022): la chiusura delle immatricolazioni segna la conferma dell’interesse di ragazze e ragazzi per i 53 corsi di laurea triennale e magistrale offerti dall’ateneo.

A 17 anni da EPICA, nuove scoperte sul paleoclima

Laboratori e ricercatrici di Ca' Foscari protagonisti nell’ultimo traguardo di un gruppo di ricerca internazionale specializzato nella paleoclimatologia delle zone polari. Fluttuazioni delle temperature di 800mila anni rifinite grazie alle analisi sul deuterio: risultati su Nature Geoscience

Bioinformatica e filosofia medievale: due nuovi progetti ERC a Ca’ Foscari

I vincitori del prestigioso finanziamento europeo sono Nicola Prezza, informatico che punta a migliorare lo studio delle mutazioni del DNA, e Caterina Tarlazzi, studiosa di filosofia medievale rientrata dall'estero.

Digitale, lavoro e diritti. A Ca' Foscari esperti a confronto sugli scenari

Come stanno cambiando il mondo del lavoro, i rapporti datore-dipendente e i diritti dei lavoratori nella “quarta rivoluzione industriale”? Nel convegno nazionale “Lavoro e diritti nella rivoluzione di internet”, che si terrà il 13 e il 14 gennaio 2022 , i giuristi di otto atenei italiani tenteranno di rispondere a queste domande.

 

 

 

Servizio Civile Universale a Ca’ Foscari: online il bando 2022-2023

È online il nuovo bando per il Servizio Civile Universale a Ca’ Foscari. L’Ateneo cerca 45 operatori volontari e operatrici volontarie tra i 18 e i 28 anni da inserire in 6 progetti. La scadenza per l'invio delle candidature è stata posticipata al 9 marzo!

CLab VeniSIA, conclusa l'edizione dedicata a cultura e innovazione

Si è conclusa la 9a edizione del Ca’ Foscari Contamination Lab in collaborazione con VeniSIA, che ha chiesto ai partecipanti di riflettere sul tema della cultura umanistica e dell'arte come driver di innovazione. Il progetto vincitore  "Dal Rinascimento alla Rinascita: RISTARTE”  è stato ideato dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo “Yugen”.

Cile: il progetto riformista di Gabriel Boric

Gabriel Boric, 35 anni, attivista politico e leader del movimento di sinistra Apruebo Dignidad, è il nuovo presidente del Cile. Ne abbiamo parlato con i docenti Luis Beneduzi, professore di Storia e istituzioni delle Americhe a Ca’ Foscari, e Vanni Pettinà, professore presso il Centro de Estudios Históricos de El Colegio de México e attualmente visiting professor a Ca’ Foscari, entrambi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Ca' Foscari presenta il nuovo Piano Strategico 2021-2026

Presentato il 22 dicembre il Piano Strategico "Ca’ Foscari 2026 ponte per il futuro". Al centro del nuovo piano un più stretto legame con Venezia come laboratorio per lo sviluppo di una ricerca d’impatto e una città popolata di studenti e giovani ricercatori. La Rettrice Lippiello "Ca’ Foscari 2026 ponte per il futuro è il nostro impegno per le nuove generazioni".

 

 

Mobilità, i giovani sempre meno interessati a possedere un'auto

Il 61,7% dei giovani al di sotto dei 30 anni rinuncerebbe a possedere un’auto se fossero disponibili mezzi pubblici efficienti. Il dato emerge da un’indagine svolta dal Center for Automotive e Mobility Innovation