ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

A Tell Zeyd scoperto laboratorio per la produzione di pipe in terracotta

Le indagini archeologiche di Ca' Foscari a Tell Zeyd, nella regione del Kurdistan iracheno, svolte tra settembre e ottobre 2022 sotto la direzione di Cristina Tonghini, hanno portato alla luce un laboratorio per la produzione di pipe in terracotta risalente al XVIII secolo. Il progetto nasce grazie ad un accordo con la Direzione Generale delle Antichità e del Patrimonio del Kurdistan (Iraq) e ha il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Scoprire fossili con i satelliti, la tecnologia può aiutare i paleontologi

Testato in Arizona un metodo per individuare i siti più promettenti grazie alle immagini satellitari. Studio coordinato da Ca’ Foscari pubblicato su Geological Magazine

Internet e CO2: lo streaming inquina quanto guidare un'auto?

Spesso pensiamo che passare al digitale significhi essere più "green", ma non è sempre così: guidare un'utilitaria per andare al cinema può comportare minori emissioni di carbonio rispetto allo streaming dello stesso film a casa. Il professor Stefano Bonetti propone come utilizzare un'unica unità di misura per comprendere l'impatto energetico delle nostre attività. 

Comunicazione della scienza sui social, qualità può far rima con efficacia

Studio sperimentale coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicato sulla rivista Plos One ha trovato un nesso tra post e tweet di qualità e riscontri positivi in termini di engagement degli utenti

Ca' Foscari approva il bilancio di previsione: le misure per il triennio

Approvato dal Consiglio di Amministrazione, su parere favorevole del Senato Accademico, il bilancio unico di previsione annuale 2023 e triennale 2023/2025. Il bilancio consentirà di perseguire le politiche strategiche dell’Ateneo grazie alla solidità patrimoniale di Ca’ Foscari: il patrimonio netto non vincolato è stimato intorno agli 84,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022.

Team cafoscarino vince la sfida informatica lanciata da ESA

Il team cafoscarino Team4 ha vinto, a pari merito con il team norvegese  l’ESA Software Challenge 2022, una prestigiosa sfida proposta da ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, rivolta a studenti e studentesse universitarie di informatica e di ingegneria per progettare nuovi sistemi efficienti di comunicazione dei dati con i dispositivi collocati in satelliti o vettori spaziali.

Entra nel metaverso con Ca' Foscari e Bulgari, iscriviti entro il 10/01

Nell’ambito dei laboratori di didattica innovativa del Contamination Lab (CLab), l’Università Ca’ Foscari e Bulgari, in collaborazione con Fondazione Università Ca' Foscari, hanno lanciato l'hackathon “Convivium - Venetia Metaversa Bvlgari”, pensato per sviluppare degli scenari che valorizzino la famosa maison italiana in un’ottica di “metaverso”.

Protezione e gestione delle acque: nuovo Master a Ca' Foscari

Ca’ Foscari propone un nuovo Master di I livello in Tutela e gestione della risorsa idrica in collaborazione con Viveracqua per formare le figure professionali del futuro nella protezione e gestione dell’acqua. L’avvio delle lezioni è previsto a febbraio 2023 e le iscrizioni resteranno aperte fino al 17 gennaio 2023.

Manfredi Zanin: miglior tesi di dottorato del 2022 per storia antica

Manfredi Zanin ha vinto il Premio della Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana (CUSGR), per la tesi “Le famiglie senatorie e l’egemonia del Mediterraneo. Diplomazia, relazioni politiche e tradizioni nel II secolo a.C.”, giudicata la miglior tesi di dottorato in Italia del 2022 per la storia antica.