ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Firmato un accordo con Confapi Venezia per la competitività delle PMI

L’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Associazione delle PMI veneziane e firmano un accordo di collaborazione sui temi dell’internazionalizzazione, innovazione e digitalizzazione delle imprese, a partire dalla formazione.

Piano di uguaglianza di genere: le azioni e gli impegni di Ca’ Foscari

L’impegno per l’uguaglianza di genere di Ca' Foscari è ora trascritto nel dettaglio all’interno del nuovo Piano di Uguaglianza di Genere (Gender Equality Plan, GEP): un insieme di impegni e azioni che mirano a ridurre l’asimmetria di genere e a sviluppare una cultura attenta e inclusiva. 

Agnese, la figlia sconosciuta di Marco Polo

L’eccezionale scoperta è stata fatta all’Archivio di Stato di Venezia da Marcello Bolognari, dottorando del team di ricerca BIFLOW. Le ultime volontà vergate il 7 luglio del 1319 a Venezia e affidate al padre Marco che di cognome faceva Polo, ci fanno scoprire l’esistenza di una figlia fino ad ora sconosciuta del celebre viaggiatore e autore del Milione. 

E' mancato il collega del Pta Renzo Paolo Scarpa

E’ mancato mercoledì 2 febbraio dopo un breve malattia Paolo Renzo Scarpa, collega che da più di trent’anni lavorava nelle Segreterie Studenti e che era attualmente presso il Settore Carriere Studenti.

Cento Lettori per cento canti, la Maratona dantesca di Ca' Foscari

Cento lettori per cento canti, questo l'ambizioso traguardo che la Maratona dantesca organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici vuole raggiungere per una non stop di lettura della Divina Commedia che si terrà on line giovedì 24 e venerdì 25 marzo prossimi dalle 8.30 alle 19.00.

Ca' Foscari inaugura l'Anno Accademico 2021/2022

La cerimonia si terrà il giorno 16 febbraio 2022, dalle ore 11.00, presso il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni. La partecipazione sarà su invito e solo previa registrazione. Ospite della cerimonia Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei dello Stato. L’evento prevede inoltre i saluti istituzionali della Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza.

Il giorno del Ricordo 2022 a Ca' Foscari

L’Università Ca’ Foscari, come ogni, anno prende parte alle celebrazioni per il Giorno del Ricordo con l’organizzazione di eventi sul tema, puntate radiofoniche su Radiocafoscari

International Open Days di Ca' Foscari online dal 14 al 21 febbraio

Studentesse e studenti internazionali potranno conoscere l’offerta formativa in lingua inglese di Ca’ Foscari durante gli International Open Days, online su Zoom dal 14 al 21 febbraio. 

Il ‘buddhismo impegnato’ di Thich Nhat Hanh

Thich Nhat Hanh, monaco buddhista vietnamita tra i più popolari e influenti al mondo, è venuto a mancare il 22 gennaio 2022. Ci aiuta a ricordare la sua vita e l’influenza globale del suo pensiero e delle sue azioni il professor Richard Quang-Anh Tran, che a Ca’ Foscari si occupa di lingua e letteratura vietnamita.