ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Elezioni: i nomi delle studentesse e degli studenti rappresentanti

Il 20 e 21 aprile le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti a Ca’ Foscari hanno espresso il proprio voto per il rinnovo della rappresentanza studentesca nei vari organi di Ateneo e all'ESU. Ecco i risultati

L'intelligenza artificiale per studiare le tavolette di Assurbanipal

Nel VII secolo avanti Cristo, il colto sovrano assiro Assurbanipal creò una biblioteca reale composta da decine di migliaia di tavolette d’argilla scritte in accadico cuneiforme e contenenti soprattutto testi letterari. Tra i segni impressi sulle due facce, ma anche sui bordi di molte tavolette, ci sono dei fori il cui significato è ancora oscuro.

Chat GPT è davvero intelligente? Ne parliamo con Marcello Pelillo

ChatGPT, o chat Generative Pre-trained Transformer, è diventata un vero caso mediatico. Uno dei modelli più famosi di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI sta polarizzando le opinioni della comunità scientifica e non. Ne abbiamo parlato con Marcello Pelillo, professore di informatica a Ca’ Foscari, esperto di AI

Nuovo bando dottorati. Università, aziende e EU insieme grazie al PNRR

È online il nuovo bando per l'ammissione ai Corsi di Dottorato per il 39° ciclo che partiranno con l’anno accademico 2023-2024. Il bando comprende oltre alle borse "ordinarie" anche le borse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. C’è tempo fino alle 13 (ora italiana) di mercoledì 31 maggio 2023 per candidarsi. 

Svalbard, missione riuscita nonostante una falda acquifera nel ghiacciaio

La Fondazione Ice Memory, che ha tra i fondatori Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia, annuncia il successo della missione e chiama la comunità internazionale a una rapida azione per salvare la memoria dei ghiacciai di tutto il mondo

A Ca' Foscari un convegno sul 'desiderio impossibile' delle Biennali

Dal 26 al 28 aprile, Ca’ Foscari ospiterà importanti studiosi e figure legate alla storia della Biennale di Venezia e alle biennali d'arte nel mondo, per l’evento “Dalla Biennale alle biennali. Il desiderio impossibile”. Il convegno si svolgerà online e in presenza presso l’Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin, con interventi in inglese, italiano, spagnolo e portoghese. 

Tra rugby e STEM: il percorso in controtendenza di Marta Zanello

Il 21 aprile il Campus Scientifico ospiterà un evento dedicato a ragazze delle scuole superiori per avvicinarle alle discipline STEM. A portare la propria testimonianza ci saranno anche studentesse cafoscarine che hanno intrapreso una carriera professionale e sportiva contro gli stereotipi. Abbiamo intervistato una delle speaker, Marta Zanello, chimica per lavoro e rugbista per passione.

Sostieni il futuro, il tuo 5x1000 al Collegio Internazionale di Ca’ Foscari

Quest’anno il tuo 5x1000 a Ca’ Foscari ci permetterà di sostenere il futuro degli studenti e delle studentesse del nostro Collegio Internazionale. Grazie alla tua donazione, potremo moltiplicare il nostro impegno per sostenere la vita comunitaria e i progetti del Collegio. 

Università, carriera e STEM: quanto pesano i pregiudizi inconsci?

Il pregiudizio inconscio (Unconscious Bias) è una ‘scorciatoia’ mentale che determina i nostri giudizi e la nostra visione del mondo, rendendoci ‘di parte’ anche senza saperlo. Ne abbiamo parlato con Claudia Crestini, professoressa di chimica a Ca’ Foscari