ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Ghiacciai antartici più sensibili del previsto all'aumento di temperatura

Uno studio coordinato da Ca’ Foscari con Lsce, Cnrs e Roma Tre ha rivelato un ingente arretramento del ghiacciaio di Wilkes culminato 320mila anni fa, causato dall’aumento della temperatura dell’Oceano Australe

Il Collegio Internazionale di Ca' Foscari compie 10 anni

Il Collegio Internazionale di Ca' Foscari compie 10 anni, e il 3 ottobre 2022, alle ore 11, aprirà ufficialmente l'11esimo anno di attività con un evento in Aula Magna a Ca' Dolfin. Tra gli ospiti ci sarà Luciana Milani Solesin, con un intervento su The Value of Being Young.

Cina e Stati Uniti: nuovi equilibri nel sistema finanziario globale

Un progetto di ricerca congiunto che coinvolge l'Università Ca' Foscari, la Goethe University di Francoforte, il Massachusetts Institute of Technology, l'University of Massachusetts ad Amherst e l'Università di Stoccolma, esamina se e come sta cambiando il ruolo degli Stati Uniti nel sistema finanziario globale.

Erasmus+ ICM a Ca’ Foscari: scopri perché partire!

Ca’ Foscari si conferma al top nella prima call del nuovo Erasmus+ ICM 2021-2027. Internazionalizzazione, multiculturalità, competenze professionali: quali sono le abilità sviluppate da studentesse e studenti che partecipano alla mobilità Erasmus+ ICM? Scopriamole insieme a loro!

Fabio Besta: i 100 anni dalla morte del ‘padre’ della ragioneria

A cento anni esatti dalla scomparsa dello studioso ed ex docente cafoscarino Fabio Besta – passato alla storia come ‘padre’ della ragioneria scientifica italiana - il Dipartimento di Management e la Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR) organizzano il 3 ottobre 2022, alle ore 9.30 in Aula Baratto, un convegno per ricordare quello che è stato uno dei maggiori studiosi contabili.

Ca' Foscari e Iuav, un hackathon per progettare insieme il futuro del vetro

Si è concluso lo scorso venerdì l’hackathon “Vetro Futuro”, il laboratorio intensivo di Ca’ Foscari e IUAV che ha impegnato studenti e studentesse delle due istituzioni nella ricerca di nuove soluzioni legate al futuro, alla sostenibilità e alle nuove tecnologie dell’industria del vetro. Le idee emerse sono state affinate e concretizzate in tre proposte progettuali sfidanti e innovative.

Ca' Foscari scopre un vero Galileo sotto falso nome

Un vero Galileo sotto falso nome, un Galileo prima di Galileo un’opera dalla paternità incerta scritta sotto pseudonimo e una storia complessa di attribuzioni degna di un giallo, dipanata grazie all’abilità quasi investigativa di Matteo Cosci, ricercatore al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

La stele di Rosetta a 200 anni dalla decifrazione

Nel 2022 ricorre l’anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta, avvenuta appunto nel 1822 e dovuta a Jean-François Champollion. Abbiamo chiesto a Emanuele Marcello Ciampini di spiegarci perchè questa lastra di granito è così importante per l'egittologia 

Premio America Giovani, la cafoscarina Michela Chou tra le eccellenze

La cafoscarina Michela Chou, classe 1999, è tra i talenti premiati nell’ultima edizione del Premio America Giovani, riconoscimento della Fondazione Italia USA per giovani meritevoli. Lo scorso marzo, Michela ha concluso il suo percorso triennale in Economia e commercio con il massimo dei voti.