Focus ricerca - anni precedenti

A Ca' Foscari ERC per studiare impatti sociali della globalizzazione

La sociologa Sabrina Marchetti arriva a Ca' Foscari per condurre una ricerca ERC sulle condizioni del lavoro domestico in nove paesi del mondo

Scoperta archeologica in Georgia: riti col vino già 5000 anni fa

La missione archeologica dell’Università Ca’ Foscari Venezia in Georgia ha scoperto tracce di vino in un vaso a forma di animale datato intorno al 3000 a.C.

Nuova molecola 'green' da Ca' Foscari ai laboratori di tutto il mondo

Intitolata ai ricercatori cafoscarini che l’hanno scoperta, la molecola “Perosa-Selva-Noè vinylation reagent” è entrata nel catalogo di Sigma-Aldrich, il principale fornitore di prodotti chimici per R&D

L’impatto delle reti: a Venezia confronto tra studiosi e Google

Qual è l’impatto dei network sulla società? Dalla ricerca sul cancro alle scelte politiche, sono tante e stanno aumentando le applicazioni tecnologiche che sfruttano le reti e le loro proprietà.

Studio “Marie Curie” sulla FAIDA. Risoluzione dei conflitti tra il Medioevo e l’età moderna

Secondo Darko Darovec dal Basso Medioevo fino al XIX° secolo la faida ha rappresentato un metodo per mantenere la pace tra le comunità più efficace di quello moderno

L’era dei manager-artisti: ricercatori e aziende studiano nuove contaminazioni

Il contributo dei manager nel mondo culturale è esplorato da tempo, ma ora la prospettiva si inverte. Gli studiosi, infatti, notano una “artificazione del management”

Network sociali e recupero sostenibile, il caso Marghera

L'area del parco scientifico e tecnologico di Marghera diventa caso di studio sul processo di recupero sostenibile di siti ex industriali dismessi grazie a una ricerca Marie Curie

Gli scienziati dell’arte svelano i segreti delle Tempere Fortuny

Scienziati dell'Università Ca’ Foscari Venezia hanno svelato i segreti delle “Tempere Fortuny”, linea di colori per artisti ideata dal poliedrico artista spagnolo Mariano Fortuny y Madrazo

Dal cannone alla lattina, nuovi scorci sulla storia del Mercurio

Il restauro della petriera del Mercurio ha impegnato per un anno e mezzo il gruppo di ricerca sulla corrosione del Dipartimento di Scienze molecolari e nanosistemi