Focus ricerca - anni precedenti

Anna Di Bartolomeo per #ricercaèdonna: verso una nuova narrativa della migrazione

Anna Di Bartolomeo è una ricercatrice e docente cafoscarina. I suoi campi di indagine comprendono studi sul lavoro domestico, studi di genere, migrazioni e integrazione.

Archeologia cafoscarina nel Caucaso, tra ricerca, didattica e divulgazione

Le attività di scavo e ricognizione in Georgia hanno portato importanti risultati, allo sviluppo di scambi e collaborazioni con istituzioni e atenei dell'area e alla sperimentazione di nuove forme di divulgazione 

Iraq Museum, Ca' Foscari presenta i tanti volti della "Dama di Warka"

Tra le più antiche rappresentazioni del volto umano, la scultura è protagonista di “La Dama di Warka e l’Archeologia dei Significati” a Baghdad dal 6 dicembre al 6 marzo

Caterina Cruciani per #ricercaèdonna: 'It’s very personal, It’s business'

Caterina Cruciani, classe 1981, assegnista di ricerca al Dipartimento di Management a Ca’ Foscari, direttrice operativa e membro del Centro per la ricerca sperimentale in Management e Economia (CERME).

Quale futuro per il vetro di Murano? Dalla scienza nuove soluzioni

Scienziati di Ca' Foscari hanno applicato al vetro muranese l’analisi emergetica (con la m). Nello studio pubblicato su Journal of Cleaner Production anche proposte per innovare il comparto

Vero o falso? La ricerca smaschera i fake nella storia e nell'arte

Confronto tra Carabinieri e specialisti in archeologia, architettura, epigrafia, chimica, archivistica e numismatica sul tema dei ‘falsi’ nel patrimonio culturale italiano

Boschi inquinati per legge: le foglie portano idrocarburi nel suolo

Ricerca cafoscarina fa emergere criticità nelle norme italiane e propone alternative per migliorare la valutazione di suoli effettivamente da bonificare

“Vita su Titano? Con le mie molecole è possibile”

Molecole che formano strutture simili alle cellule, ma in olio anziché in acqua. Le ha studiate una giovane scienziata durante il suo percorso di ricerca tra Ca' Foscari e Sydney

Ricerca internazionale, raddoppiati i finanziamenti

Salgono a 11,3 milioni di euro le entrate ottenute nel 2017 dai ricercatori dell’ateneo, alcuni reclutati proprio grazie ai grant