Focus ricerca - anni precedenti

Clima e agricoltura veneta, parte studio sui "futuri" possibili

Le possibili tendenze evolutive dell’agricoltura veneta saranno esaminate alla luce dei più aggiornati risultati della ricerca di livello internazionale sui cambiamenti climatici.

Prestiti online in crescita, analisi sui dati tedeschi

Una porzione sempre più ampia di credito al consumo e non solo passa attraverso piattaforme digitali estranee alle banche.

Ecco Sparsar, il software che declama i sonetti di Shakespeare

Tra le tante performance che celebreranno i 400 anni dalla morte di William Shakespeare in tutto il mondo, Venezia ricorderà anche quella di un software. Si chiama Sparsar

Ricerche cafoscarine su Creta e Cipro

Cipro e Creta sono al centro degli interessi di ricerca di numerosi studiosi dell'Università Ca' Foscari Venezia.

Orologiai molecolari

A Ca’ Foscari c’è un team di scienziati impegnati a regolare il rilascio dei principi attivi e se possibile allungarlo, per sfruttarli meglio e migliorare il comfort del paziente.

Isole fluttuanti nell'immaginario europeo

La ricerca di Deborah Paci, partita dalla sua Sicilia, ha riguardato Corsica e Malta, comprende le isole Gotland e Ẳland del Mar Baltico e punterà presto su Cipro e Corfù.

Caso Fiat-Chrysler e lavoro: il bilancio degli esperti

A oltre cinque anni dall’acquisizione di Chrysler da parte di Fiat studiosi ed esperti internazionali si incontrano a Ca’ Foscari per un confronto sulle conseguenze di una manovra innovativa per l’automotive italiano.

L’Italia e il turismo internazionale

Nel 2015, il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica in Italia rimane positivo e in aumento: 13,5 miliardi di euro con un incremento dell’8,1% rispetto all’anno precedente.

La statistica rivela l'ora "X" delle rivoluzioni

Alessandro Moro, giovane statistico iscritto al dottorato in Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha studiato un modello sulle rivoluzioni