Focus ricerca - anni precedenti

Religioni, Ca’ Foscari nelle scuole europee per combattere gli stereotipi

Ca’ Foscari torna nelle scuole europee come leader del progetto “Study of Religions Against Prejudices and Stereotypes” (SORAPS), finanziato dalla Commissione Europea

Quando il sapere divenne democratico (anche per le donne): Aristotele nel Rinascimento

Le traduzioni di Aristotele dalle lingue classiche a quelle vernacolari resero per la prima volta accessibili filosofia e scienza al di fuori delle cerchie elitarie, coinvolgendo anche donne filosofe

Come ci (dis)informiamo su Facebook? Ricerca su PNAS

Cerchiamo 'eco' delle nostre idee sulle 'solite' pagine, secondo uno studio su attività di 376 milioni di utenti durante 5 anni. Zollo: "Il problema è la polarizzazione degli utenti"

Poche donne nei dipartimenti tecnologici: un progetto per bilanciare le ‘quote’

Nei dipartimenti universitari europei in cui si insegnano ingegneria e tecnologia è donna solo un docente su dieci. Ca’ Foscari studia il cambiamento possibile con il progetto Horizon 2020 EQUAL-IST

Trapianti in Laguna: le fanerogame ripopolano i fondali

Il trapianto di fanerogame in laguna è riuscito.Lo dicono i risultati preliminari del progetto europeo SeResto, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life

Matematica e big data per combattere il colera

Premiata la ricerca di Enrico Bertuzzo. Modello applicato in tempo reale durante l’epidemia di Haiti in collaborazione con Medici Senza Frontiere

Mutui verdi, investitori e ricerca in campo

Ca’ Foscari partner del Piano d’azione europeo per il finanziamento dell’efficienza energetica degli edifici su larga scala. Oggi incontro con il vicepresidente EU Katainen

Con il nuovo Cluster la ricerca è 10 volte più veloce

I ricercatori cafoscarini hanno un nuovo compagno di lavoro. E’ così veloce a far di conto che fa risparmiare settimane agli studiosi impegnati con i modelli matematici

Nuova tecnologia per osservare il mare in 3D

‘Cacciatori’ di onde estreme scoprono che sono più frequenti di quanto si ritenesse finora. Dallo studio di Ca’ Foscari e Ismar-Cnr nati un progetto e un brevetto per misurarle