Focus ricerca - anni precedenti

JALEA: manga e musica 'pop' per imparare il giapponese con una App

JALEA (JApanese LEArning system) è un innovativo ed ampio progetto ipermediale che riunisce e sviluppa per tablet, pc e smartphone, le ricerche cafoscarine volte a facilitare l'apprendimento della lingua giapponese

In Hotel arriva ‘Pepper’, receptionist 4.0

Lo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale è uno dei pilastri della rivoluzione 4.0 anche nell’industria turistico-alberghiera. In Italia il primo progetto di ricerca è stato promosso dal Dipartimento di Management di Ca’ Foscari in collaborazione con il CISET

#neocafoscarine: Serena Trucchi dal job market a San Giobbe

Al via gli incontri tra atenei e giovani economisti. Ca' Foscari partecipa a Londra, dove nel 2016 ha incontrato la candidata proveniente da UCL, ora ricercatrice a Venezia

Spedizione scientifica a Rapa Nui per ricostruire il passato dell’isola

Dario Battistel guida un progetto di Ateneo che mette in campo un team internazionale e multidisciplinare per studiare la storia ambientale e culturale dell'isola

Microisole da scoprire: cafoscarina premiata per la tesi su Sant’Elena

Premio Sistur 2017 ad Anna Perissinotto che ha trascorso tre mesi nell'isola di Napoleone, alla vigilia dell'apertura del primo aeroporto

Relitti in 3D: archeosub cafoscarini sperimentano la rivoluzione tecnologica

Gli archeosub hanno come compagni di lavoro software che trasformano le foto scattate sott’acqua in dettagliati modelli tridimensionali, Ca' Foscari è all'avanguardia

Zirconia che cura: azienda nanotech acquista brevetto di Ca' Foscari

Invenzione degli scienziati verrà sviluppata da Brenta srl. Al PhD Welcome Day la testimonianza del giovane ricercatore, e inventore, Gabriele Sponchia

L’erosione in Laguna misurata sul campo e dal satellite

Nuovi dati elaborati e appena pubblicati su PLOSONE da un team internazionale di ricercatori, guidati da scienziati dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr e Ca’ Foscari

Bioplastiche dai rifiuti urbani, Ca’ Foscari nel progetto Res Urbis

Scienziati di quattro università italiane sviluppano una nuova tecnologia per chiudere il cerchio tra scarti, nuovi prodotti ed energia. Impianto pilota a Treviso