Focus ricerca - anni precedenti

Ortles: il ghiacciaio si muove dopo 7.000 anni

Un team internazionale di scienziati scopre l’accelerazione del movimento della parte più profonda del ghiacciaio. Lo studio pubblicato su The Cryosphere

False, ritrovate e giramondo. Riscrivere la storia studiando le iscrizioni

Tre esempi inediti di iscrizioni antiche saranno protagoniste della “Giornata Terra Italia Onlus" il 31 gennaio. Durante l'incontro, sarà presentato il progetto Prin "False testimonianze"

Capire il metabolismo cellulare applicando teorie economiche

Un team interdisciplinare di ricercatori ha applicato per la prima volta una teoria nata ed utilizzata per i sistemi economici al metabolismo cellulare. Lo studio su IEEE Life Sciences Letters

Archeomusicologia, un altro modo di conoscere l’antichità

I suoni dell’antichità arrivano fino a noi da un lontano passato a suggestionare il nostro presente attraverso una nuova disciplina che si sta facendo strada e che apre nuovi ambiti di ricerca: l’Archeomusicologia

Parte il progetto “Arte e Business” finanziato dai fondi FSE

Come entra l’arte nelle imprese venete? Lo esplora il progetto “Arte e Business. Accrescere il contenuto creativo-culturale delle imprese” che sarà presentato mercoledì 18 gennaio dalle 9.30, Tra Ca' Foscari e Bevilacqua la Masa

© CEphoto, Uwe Aranas via Wikimedia Commons
La pensione salva gli operai dalla depressione

Negli anni della crisi economica, la pensione diventa una sorta di antidepressivo per gli operai europei. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Health Economics.

Dietro le quinte della scienza, alla scoperta delle ‘officine’ di Ca’ Foscari

Allo scienziato spetta l’ideazione di un nuovo strumento da laboratorio, ma alla realizzazione pratica ci pensa la squadra del Cis, il Centro interdipartimentale di servizi per le discipline sperimentali.

ll giapponese in una app: progetto JALEA, finanziato da Mitsubishi Corporation

JALEA (“Your JApanese LEArning system”) è un innovativo ed ampio progetto che riunisce e sviluppa per tablet, pc e smartphone, precedenti ricerche svolte presso il DSAAM sull’elaborazione di strumenti informatici per facilitare l'apprendimento della lingua giapponese.

I cannoni di Venezia in 3D

Tutti i cannoni della Serenissima in un sito e in due volumi che raccolgono non solo tutta la documentazione grafica e fotografica, ma anche i modelli 3D dei pezzi ottenuti attraverso una tecnica fotografica innovativa