Focus ricerca - anni precedenti

Clima, scoperto come 'comunicano' i poli

Barbara Stenni su Nature con uno studio che spiega gli effetti a ‘due velocità’ tra corrente del Golfo e il clima dell’Antartide. Altro tassello per capire gli scenari futuri

Musei sommersi: i tesori del mare a disposizione di tutti

La valorizzazione del patrimonio marittimo è al centro di due progetti Interreg finanziati ai quali Ca' Foscari partecipa come partner

Cristina Cavinato per #ricercaèdonna: così i rifiuti diventano risorse

Produrre energia e materiali ad alto valore aggiunto a partire dagli scarti della nostra vita quotidiana. La scienziata racconta le sfide vinte e quelle che sta affrontando

Divampano 'guerre commerciali', ne parliamo con Fabrizio Marrella

Il commercio internazionale sembra voltare pagina: dopo l'era del libero scambio ecco prevalere unilateralismo, dazi e sanzioni. Come cambia il panorama per le imprese? 

Ecco l'Heritage Scientist: per una cultura condivisa della conservazione

Come costruire una cultura della conservazione e chi è la figura che se ne occupa? Abbiamo chiesto a Elisabetta Zendri di spiegarcelo

Spiagge a rischio per l'aumento di CO2

Prima ricerca scientifica sugli effetti a catena che legano emissioni in atmosfera, acidificazione del mare ed erosione costiera. Il Mediterraneo caso di studio: possibile calo dei sedimenti del 31% al 2100

Ice Memory, parte dal Grand Combin la missione italiana di Cnr e Ca’ Foscari

Sfida contro il tempo per salvare gli archivi climatici minacciati dal riscaldamento globale, estraendo e portando in Antartide carote di ghiaccio

"La ricerca? Il più bell'esercizio di libertà di una mente curiosa"

Due scelte professionali diverse, lo stesso back ground nella ricerca: Cecilia Moine e Anna Morbiato hanno entrambe conseguito un dottorato a Ca’ Foscari per poi intraprendere la prima una carriera al di fuori dell’Università, la seconda all'interno dell'accademia.

Economia, cafoscarina vince il Premio SIE

Chiara Dal Bianco premiata per una tesi che valuta gli effetti dei sussidi di invalidità sulla partecipazione al mercato del lavoro nel Regno Unito