Focus ricerca - anni precedenti

Quanto inquinano i profumi? Studio pionieristico nei canali di Venezia

Da Ca’ Foscari prime analisi su concentrazioni nell’ambiente di fragranze presenti in prodotti come saponi e detersivi. Venezia e Burano 'laboratori' tra città e laguna

Il progetto LIFE che cambia la pelle

Ca’ Foscari ha vinto finanziamento Life-Ambiente per sperimentare con le imprese metodi alternativi ed eco-friendly per il settore conciario

Un ‘Filo d’Arianna’ collega storiche tecnofibre, biblioteca, ricerca e studenti

Dal dono degli archivi Montefibre nasce ‘Il Filo d’Arianna’, progetto che coinvolge gli studenti, il gruppo di ricerca in Scienze per la Conservazione e la biblioteca BAS

Competenze senza età: studenti ‘longevi’ a lezione di inglese e Internet

Il progetto KEY ha permesso a tre gruppi di anziani in Italia, Polonia e Regno Unito di migliorare competenze linguistiche, tecnologiche e sociali

Al via ricerca per ‘leggere’ l’emergere di conflitti socio-culturali nel linguaggio di media e web

Finanziato progetto Horizon 2020 per studiare come nascono e si diffondono i conflitti sociali e culturali, basandosi sull'analisi del linguaggio nel web e nei social media.

Così la linguistica si prende cura di studenti e malati

Occuparsi di disabilità in un ateneo significa anche garantire opportunità di interazione in un contesto adatto all'apprendimento. L'esperienza dei servizi e della ricerca di Ca' Foscari

Dati e occupabilità, studio cafoscarino evidenzia il ritardo italiano

I sistemi di profilazione consentirebbero ai centri per l'impiego di offrire servizi in modo più efficiente. Una tesi di Master affronta il tema partendo dal contesto veneto

Benetton con Ca’ Foscari per una valutazione ambientale

Il Dipartimento cafoscarino DAIS ha collaborato con Benetton Group nell’ambito dell’iniziativa “Detox my fashion” di Greenpeace, per elaborare e interpretare dati di valutazione ambientale

Una chiave di lettura per le migrazioni di oggi. Il punto con la Prof.ssa Trevisan Semi, coordinatrice del MIM

Il Master MIM, diventato ora una Laurea Magistrale, studia un modello di integrazione fondato sull’inclusione. E' nato partendo dall'osservazione della storia ebraica e ha appena avuto un'ottima 'pagella' dall'EACEA