Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026
Sede
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Umanistico: campus.umanistico@unive.it.
Referente
prof.ssa Francesca Campomori (coordinatrice del Collegio didattico, francesca.campomori@unive.it)
Modalità di accesso
Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 10 posti.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
Requisiti di accesso
L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B1.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.
Corso di studio in breve
Il corso di studi ha l’obiettivo di formare laureati e laureate con solide e specifiche competenze nella programmazione e gestione delle politiche socio-sanitarie e assistenziali, e nell'analisi e valutazione delle politiche sociali italiane ed europee. Gli studenti/le studentesse sviluppano un'avanzata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali contemporanei, con particolare riguardo alle disuguaglianze sociali, economiche e lavorative, alla marginalità sociale e ai processi di esclusione, alle migrazioni e alle relazioni interculturali, alle questioni di genere e generazionali, alle tematiche di eco-welfare. Studenti e studentesse acquisiscono altresì competenze relative all’analisi dell’evoluzione dei diritti sociali e di cittadinanza e alla comprensione delle trasformazioni dei sistemi di welfare in Europa.
Le metodologie didattiche sono improntate ad un approccio partecipativo e puntano a fornire gli strumenti teorici e pratici per la lettura, l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni sociali contemporanei, nonché le competenze necessarie nella programmazione e gestione degli interventi sociali e nella ricerca sociale.
Il tirocinio di 250 ore (10 CFU) che è parte integrante della formazione può essere svolto presso i servizi sociali, organizzazioni del terzo settore, istituti di ricerca o all’interno dell’Università. Il tirocinio si può svolgersi anche all'estero.
Curricula / percorsi
- Servizio sociale
- Politiche di welfare e ricerca sociale
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e tirocinio guidato per acquisire competenze ampie e spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consisterà nella stesura di una tesi di laurea che sia il prodotto di un approfondito, originale e rilevante lavoro di ricerca su temi caratterizzanti il corso. La sua redazione dovrà mostrare che il candidato possiede non solo una solida conoscenza teorica e metodologica, ma anche la capacità di applicarla in modo critico e personale al tema prescelto. La tesi potrà consistere in uno studio basato su letteratura secondaria nel quale il candidato evidenzi chiaramente una sua originale domanda di ricerca, o nella realizzazione di un progetto di ricerca empirica, che dovrà contenere una specifica e chiara illustrazione del framework teorico che guida la ricerca, nonché della metodologia utilizzata.
L'intero lavoro di tesi prevede la supervisione di uno o più relatori e la discussione dinanzi a una commissione di docenti del corso, che ne valuterà la rilevanza scientifica.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Profili professionali
Il/La laureato/laureata eserciterà la professione di assistente sociale specialista (previo superamento dell’esame di stato) presso enti, amministrazioni, organizzazioni pubbliche e private nelle quali è previsto il Servizio sociale comprese le organizzazioni del terzo settore o esercitando la libera professione.
Il/La laureato/laureata eserciterà la professione di operatore/operatrice di interventi sociali presso organizzazioni del terzo settore che progettano e svolgono servizi alla persona e interventi sociali per conto degli enti pubblici, organizzazioni non governative che lavorano nel campo della cooperazione internazionale.
Il/La laureato/laureata potrà essere impiegato/impiegata come esperto/esperta di politiche sociali presso:
- centri di ricerca pubblici e privati, dopo aver acquisito ulteriori competenze attraverso master o dottorati di ricerca
- università in qualità di ricercatore, dopo aver acquisito ulteriori competenze attraverso master o dottorati di ricerca
- agenzie pubbliche di livello europeo o internazionale (quali agenzie all’interno dell’Ue o dell’ONU) che studiano ed analizzano le politiche sociali e i dispositivi del welfare.