Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-2 R (Archeologia) e LM-15 (Filologia, letterature e storia dell'antichità)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

ampiezza cronologica, geografica e metodologica della didattica archeologica. Sono previsti laboratori di archeologia, esperienze di scavo, stages epigrafici, laboratori di informatica umanistica e tirocini in musei archeologici. Il corso prepara per l’accesso alla Scuola Interateneo di specializzazione in archeologia

2

ricchezza dell’offerta formativa relativa all’indagine delle tradizioni linguistiche, letterarie e storico-culturali del mondo classico e del Mediterraneo antico (greco, latino e non solo) con un'ampia scelta di insegnamenti specialistici e la possibilità di costruire un percorso dedicato all’Asia occidentale, all'Egitto e all’Africa settentrionale

3

corso riconosciuto a livello internazionale per la vasta offerta nello studio delle epigrafie: si esaminano gli aspetti linguistici, letterari, storici e archeologici delle iscrizioni, con l’uso delle tecnologie dell'epigrafia digitale

Il corso in breve

Il corso di studio in Scienze dell'Antichità: archeologia, letterature e storia coniuga le due diverse classi di laurea magistrale in Archeologia (LM-2) e in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (LM-15). Si tratta dunque di un corso interclasse che risponde a un condiviso progetto formativo e culturale per creare figure professionali esperte in vari campi: filologia e letterature dell’antichità greca e latina, storia antica e epigrafia greca, romana e del Vicino Oriente, archeologia e storia dell’arte dall'Antichità al Medioevo.

Il percorso in Archeologia si articola in due curricula: Asia occidentale e Mediterraneo orientale e Europa e Mediterraneo. Il percorso in Filologia, letterature e storia dell'antichità in altri due: Filologico-letterario e Storico.

Potrai scegliere un percorso di alta specializzazione teso ad investigare le tradizioni e il pensiero legati alle religioni del mondo classico, del Vicino e Medio Oriente antico, dell’India, della Cina e del Giappone nonché le tradizioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) e le forme di sciamanesimo e di magia, nel passato e nel presente.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Ilaria Caloi

Docente coordinatrice del corso

“Il corso integra e combina le discipline del mondo antico (archeologia, filologia, letteratura e storia), promuove l’uso delle tecnologie più avanzate al servizio degli studi umanistici, e -con i suoi nuovi percorsi formativi- si propone di fornire agli studenti e alle studentesse profonde competenze specialistiche, indirizzandoli verso i loro interessi e le loro aspirazioni, favorendo il loro ingresso nel mondo del lavoro.”

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree). Doppi diplomi attivi:

Inoltre, puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Archeologia

Filologia, letterature e storia dell'antichità

Multimedia

Video maker in poche ore
Progetto di orientamento ed esperienza didattico-formativa

Video della laurea magistrale realizzato da un gruppo di studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici.
"Una studentessa e due studenti cafoscarini si trovano di fronte a un enigma da risolvere. Hanno pochi indizi per farlo e non sarà semplice, ma i loro sforzi verranno ricompensati da un'incredibile scoperta".

Presentazione del Dipartimento di Studi Umanistici

Dopo la laurea

potrai lavorare con ruoli dirigenziali o organizzativi presso enti e istituzioni come soprintendenze archeologiche, musei, amministrazioni locali, uffici preposti alla catalogazione, alla documentazione e al restauro, cooperative di scavo, aziende del mondo dell’editoria

potrai accedere, fatti salvi gli obblighi della normativa vigente, all’abilitazione per l’insegnamento nelle scuole e negli istituti secondari di primo e secondo grado o potrai proseguire gli studi e la ricerca con un dottorato

la profonda comprensione del mondo antico, il metodo di lavoro e gli strumenti di analisi acquisiti a fine studi potranno essere utili in aziende nell’ambito della promozione culturale e della comunicazione. Potrai fornire consulenza per enti pubblici, privati, e produzioni audiovisive

Sede

Dipartimento di Studi Umanistici
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/fmr2