Precorsi e MOOC
in modalità e-learning

L’Università Ca’ Foscari promuove l’adozione di metodologie e-learning per agevolare l’accesso agli studi e favorire l’integrazione e la diffusione dei saperi.
In quest’ottica il Collegio didattico del Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali offre la possibilità agli studenti e alle studentesse che intendono immatricolarsi al corso di studio di rivedere e consolidare le conoscenze di matematica generale, chimica generale, fisica di base e chimica organica.

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata anche agli studenti e le studentesse che desiderino rivedere e consolidare tali conoscenze.

Come partecipare

La partecipazione in modalità e-learning è libera e gratuita.

Tutte le attività vengono erogate totalmente on line attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo e non rilasciano crediti formativi universitari.
Si accede alla piattaforma con le stesse credenziali dell’area riservata di Ca’ Foscari oppure registrandosi come utente esterno tramite spid.

Gli studenti internazionali che hanno superato il processo di prevalutazione e non sono ancora in possesso di credenziali di Ca’ Foscari né di credenziali spid, possono contattare la segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi per informazioni sulla modalità di frequenza delle attività scrivendo a didattica.dsmn@unive.it.


Precorsi e MOOC disponibili

Ciascun precorso e MOOC prevede delle video-lezioni, test di autovalutazione e materiali di approfondimento. Le attività potranno essere seguite nel giorno e nel momento preferiti.

  • Docente: Nicola Ferro
  • Lingua: italiano
  • Modalità: autoapprendimento
  • Obiettivi: mettere in grado gli studenti e le studentesse di assolvere l’OFA di matematica attribuito
  • Prerequisiti: nessuno
  • Articolazione del corso: il corso è articolato in 8 unità didadttiche
  • Durata complessiva dei video: 8 ore
  • Verifica dell’apprendimento: test di autovalutazione

Iscriviti al corso Matematica generale

  • Docente: Nicolò Pajer
  • Lingua: italiano
  • Modalità: autoapprendimento
  • Obiettivi: conoscenza di base dei principali concetti di chimica
  • Prerequisiti: nessuno
  • Articolazione del corso: il corso è articolato in 7 unità didattiche
  • Durata complessiva dei video: 6 ore
  • Verifica dell’apprendimento: test di autovalutazione

Iscriviti al corso Introduzione alla chimica generale