Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-43 R (Diagnostica per la conservazione dei beni culturali)

Sede:

Mestre

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

ti farà scoprire l’evoluzione dei materiali dell’arte dal punto di vista scientifico e storico-artistico, per farti assumere un ruolo di primo piano nei progetti per lo sviluppo e la divulgazione delle scienze applicate ai beni culturali

2

ti offrirà una solida formazione tecnico-scientifica insieme a competenze storico-artistiche, archeologiche, archivistico-bibliografiche ed economiche, sperimentando numerose attività in laboratori multidisciplinari dove applicherai le conoscenze alla diagnostica dei materiali dell’arte

3

ti insegnerà ad applicare le metodologie di indagine e le tecnologie proprie delle scienze dei beni culturali allo studio e valorizzazione del bene, per individuare i processi di degrado e collaborare a interventi mirati al suo recupero e conservazione, oltre a svolgere attività di inventariazione, informatizzazione e tutela del patrimonio artistico insieme ad altre figure professionali

Il corso in breve

tecnico-scientifica a competenze in ambito storico-artistico, archeologico, archivistico-bibliografico ed economico. Imparerai a fare le analisi diagnostiche per capire di quali materiali sono fatti i beni culturali, individuare le cause del degrado e stabilire metodologie e prodotti più opportuni per garantirne la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione. Venezia offre l’enorme privilegio di essere un laboratorio a cielo aperto per questo campo di studi.

Potrai partecipare a progetti multidisciplinari innovativi per analizzare, documentare e interpretare il bene culturale nei suoi molteplici aspetti. Lezioni in aula, ma anche tantissima pratica in laboratorio per applicare subito quello che impari. Effettuerai la diagnostica sui materiali per comprendere le caratteristiche morfologico - strutturali del bene, per la definizione delle possibili tecnologie di intervento per la sua conservazione, per la comprensione e il riconoscimento del bene nel suo complesso e in relazione al contesto storico-sociale e all'ambiente che lo caratterizza.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Pamela Bosazzi

Pamela Bosazzi

Studentessa del corso

"La natura interdisciplinare rende questo corso unico nel suo genere, perchè  unisce l’applicazione delle scienze alla sensibilità dello studio nella tutela dei beni culturali. Grazie all’aspetto interdisciplinare ho potuto partecipare a campagne didattiche di scavo archeologico. Questa è una delle esperienze formative che vengono offerte e che ti fornisce la possibilità di toccare con mano i campi con i quali ci si è interfacciati nelle aule. Anche il corpo docente rappresenta uno dei punti di forza che mi ha fatto entusiasmare".

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Sono attive partnership europee e progetti di scambio anche nel contesto internazionale, per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro. Potrai partecipare a stage e tirocini formativi presso altre università e istituti di ricerca nazionali e internazionali, musei, biblioteche, soprintendenze e aziende del settore.

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

sarai in grado di svolgere indagini diagnostiche sui materiali impiegati nei Beni Culturali, in un contesto formativo multidisciplinare. Saprai individuare le cause del degrado e stabilire le metodologie ed i prodotti più opportuni al fine di garantirne la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione

potrai lavorare come Heritage Scientist, esperto/a nella diagnostica e conservazione dei beni culturali, presso laboratori di analisi dei materiali, istituzioni che gestiscono il patrimonio culturale (musei, soprintendenze, biblioteche, archivi), enti pubblici, aziende e organizzazioni nel settore della conservazione e tutela dei beni culturali

potrai approfondire e consolidare la tua formazione multidisciplinare nel corso di studio magistrale Conservation Science and Technology for Cultural Heritage, crescendo in un contesto internazionale

Multimedia

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr60