Questo sito web fornisce esclusivamente le informazioni per l’ammissione agli anni successivi al primo.
Se ti stai immatricolando, stai richiedendo passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo al primo anno del corso di studio, trovi le informazioni per la tua ammissione e immatricolazione nel sito del corso Hospitality Innovation and E-tourism - Immatricolazione dal 2025/2026.
Il corso in breve
acquisirai capacità operative grazie a laboratori orientati all'apprendimento attivo, che culmineranno in ben 3 periodi di stage presso aziende di hospitality che favoriranno il rapido inserimento nel mondo del lavoro
acquisirai le conoscenze di base delle discipline manageriali, economiche, e giuridiche, necessarie alla costruzione di un adeguato profilo professionale nel settore dell'ospitalità; conoscerai gli aspetti gestionali delle imprese del settore dell'ospitalità e gli aspetti che legano il settore turismo ai contesti socio-territoriali e culturali, in particolare quelle storiche, artistiche e dei beni culturali
acquisirai competenze su tecnologie informatiche e metodi quantitativi, necessarie per il management interno, per le relazioni di filiera, per il marketing turistico e l'interazione con le piattaforme digitali per il turismo; approfondirai la conoscenza di una seconda lingua europea, oltre l'inglese professionale
Conosci il tuo profilo professionale
esperto in turismo e gestione di strutture alberghiere
(con competenze nella gestione economico-finanziaria, nel marketing, nella gestione delle risorse umane e nell’organizzazione nel settore dell'ospitalità)
esperto nelle tecnologie ICT abilitanti per la trasformazione digitale del settore turistico e dell'ospitalità
(quali ad esempio l'analisi dei big data, la gestione dei canali di vendita dei servizi e delle OTAs - Online Travel Agencies, il marketing digitale su web e social media)
coordinatore dell'organizzazione operativa alberghiera nei reparti room division, Food&Beverage, housekeeping
Perché questo corso
Il Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism di Ca’ Foscari prepara profili professionali molto richiesti nel settore dell'ospitalità in Italia e all'estero. Offre una formazione internazionale, interamente in lingua inglese, che coniuga competenze gestionali nell'ambito dell'industria dell'ospitalità con altre competenze sulla trasformazione digitale e la sostenibilità dei servizi turistici.
Inoltre, laureate e laureati acquisiranno conoscenze sulla complessità del fenomeno turistico negli aspetti sociali, economici, culturali, antropologici e ambientali.
Le capacità e competenze offerte dal nostro corso si suddividono in tre macro-componenti interdipendenti:
- competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, aspetti legislativi, ecc.);
- competenze nell'ambito del digitale, delle tecnologie ICT (sistemi integrati di property, inventory and CRM management, social networks online, tourism big data analytics);
- competenze nei contesti socio-territoriali e culturali (museologia, storia, geografia, ecc.).
Inoltre, l'alto numero di crediti formativi dedicati a stage e laboratori svolti all'interno delle singole discipline arricchiscono ulteriormente la professionalità dei laureati.
Occupazione
Con questo tipo di laurea, potrai iniziare la tua carriera da middle manager, in grado di ricoprire ruoli operativi e di gestione in diversi comparti del settore dell'ospitalità in Italia e all'estero. Potrai affinare la tua abilità manageriale sia tramite l’esperienza professionale, sia grazie al proseguimento degli studi a livello post-lauream. Potrai lavorare nelle più moderne imprese turistiche della ricettività allargata, degli hotel e dei loro dipartimenti interni (quali marketing, ICT, Food and Beverage, Guest Relations, eventi), delle organizzazioni per la gestione delle destinazioni e degli enti pubblici operanti nel settore.
Network internazionale
Il Corso di Laurea nasce dalla collaborazione con la Fondazione della Scuola Italiana di Ospitalità (SIO), con il supporto di TH Resorts e Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
La partnership tra università e industria offre l’opportunità di maturare esperienza in contesti e dinamiche del mondo reale del lavoro. Quasi un terzo dei crediti universitari del corso viene acquisito grazie a tre tirocini (uno per anno accademico) nell’industria dell’ospitalità, in Italia e all’estero. Potrai così acquisire esperienze concrete nel mondo del lavoro e iniziare a creare la tua rete di conoscenze professionali.
I tirocini prevedono la presenza di un/a supervisor e sono progettati per aumentare il grado di responsabilità dei tirocinanti, a partire da un ruolo operativo nel primo anno, per poi passare alla supervisione nel secondo anno, e infine all’assistenza di gestione nel terzo anno. Il metodo ‘learning by doing’ caratteristico delle scuole internazionali di hôtellerie e l’alternanza di lezioni ed esperienze lavorative permettono di promuovere al massimo il processo di apprendimento. I tirocini possono essere svolti in Italia o all’estero, a seconda della disponibilità e delle competenze linguistiche della singola persona.
Contatti
Campus Scientifico
ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre
Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it