Tematiche borse PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), ha rappresentato una straordinaria opportunità per Ca’ Foscari e ha permesso di offrire nuove borse di dottorato per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023), per il 39° ciclo (a.a 2023/2024) e per il 40° ciclo (a.a. 2024/2025).
Nell’ambito della Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”; la linea di investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca in programmi dedicati alle transizioni digitali e la linea di investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale.
Nell'ambito della Missione 4 componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”, Investimento 3.3 i finanziamenti Next Generation EU - PNRR si pongono l’obiettivo di creare nuovi innovativi programmi di Dottorato che rispondano ai bisogni di innovazione delle imprese.
Sempre all’interno della M4C2, Investimento 1.5, i finanziamenti Next Generation EU - PNRR hanno come obiettivo la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione: reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti che valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.
Di seguito sono elencate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per anno accademico di attivazione e per asse di finanziamento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento.
Il bando PNRR 2024 prevedeva oltre al Dottorato DIN in Scienze Polari, anche 5 borse PNRR per altrettanti Dottorati relative al Decreto Ministeriale del 24 aprile 2024 n. 629 e al Decreto Ministeriale del 24 aprile 2024 n. 630.
Le borse di dottorato PNRR DM 629/2024, tutte a tematica vincolata, possono prevedere un periodo di studio e ricerca obbligatorio in impresa, centri di ricerca o Pubbliche Amministrazioni e un periodo obbligatorio all’estero:
Investimento 3.4 Transizioni digitali e ambientali:
- Sostanze chimiche emergenti negli aerosol atmosferici polari: Affrontare nuove sfide in ambienti incontaminati
- Analisi di associazioni micropaleontologiche di carote marine antartiche: il Pliocene come analogo del prossimo futuro climatico
Investimento 4.1 Ricerca PNRR
- Indicatori trofodinamici per la stima delle risposte della rete alimentare agli impatti cumulativi nel Mare di Barents
Investimento 4.1 Pubblica Amministrazione
- Risposte fisiologiche degli organismi polari ai cambiamenti globali
Le borse di dottorato PNRR DM 630/2024, tutte a tematica vincolata, prevedono un periodo di studio e ricerca obbligatorio in impresa e un periodo obbligatorio all’estero:.
Scienze Polari (DIN):
- Interazione clima e criosfera in Himalaya
- Space Weather, influenza della radiazione UV sulla criosfera
- Interazioni passate e presenti tra l’oceano, i sedimenti e il ghiaccio in Antartide
- Copertura nivale al suolo nelle regioni del Karakorum e dell’Himalaya: tendenze in atto e scenari futuri
- Sensori geomatici integrati per il monitoraggio delle deformazioni in Antartide
- La comunità microalgale del Mare di Ross (Antartide e l’interazione tra oceano e criosfera in un Oceano Meridionale in cambiamento)
- Struttura della comunità macrozoobentonica e bioaccumulo di elementi in traccia lungo la catena trofica a Baia Terra Nuova (Antartide)
- Variabilità atmosferica nel mare di Ross: climatologia sinottica e relazioni con le recenti variazioni di salinità e di concentrazione di ghiaccio marino
- Caratterizzazione dei fenomeni temporaleschi intensi in aree montane e pedemontane nel quadro del cambiamento climatico
Filosofia e Scienze della Formazione - Valutazione e sviluppo delle soft skills nella professione docente della scuola secondaria
Italianistica - Marketing come narrazione di sé
Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio - Analisi dei testi in italiano, inglese e spagnolo (testi originali e tradotti o transcreati tramite GenAI), nei settori medico-scientifico, tecnico, moda-design, legale, finanziario e commerciale
Management - Innovazione e regolazione nel settore delle tecnologie e dei dispositivi medicali
Studi sull'Asia e sull'Africa - Studi Buddhisti e Tibetani
![]() | Bando Borse PNRR e Allegati A e B Emanato con DR 761 del 17/07/2024 | 1 MB |
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per investimento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento del Decreto Ministeriale n. 118 del 2 marzo 2023.
Missione 4, componente 1 Investimento 3.4 (“Didattica e competenze universitarie avanzate”) finalizzate al sostegno della sotto-misura T1) “Assegnazione di nuovi dottorati triennali in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali”
Informatica - Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale
Missione 4, componente 1 Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”
Dottorati di Ricerca PNRR
- Chimica sostenibile - Valorizzazione di residui agroindustriali di natura lignocellulosica
- Chimica sostenibile - Sintesi di nuovi farmaci bioconiugati per la terapia del cancro
- Filosofia e scienze della formazione - La didattica della filosofia nel quadro delle riforme italiane ed europee: opportunità, limiti e prospettive. Valutazione delle competenze nel quadro normativo europeo e italiano, sillabo delle competenze, misurazione delle competenze (Italia, Paesi europei, Unione Europea, OCSE)
- Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio - Verso la certificazione delle competenze linguistiche in lingua dei segni italiana (LIS)
- Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali - Modellistica sistemica stockflow per la progettazione di un simulatore della dinamica di evoluzione del cancro ovarico, con possibilità di indagine delle diverse strategie terapiche
- Scienze ambientali - La sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti, dall’analisi comparativa a quella assoluta
- Scienze ambientali - L’ecoidrologia di un bacino idrografico alpino. Il ciclo dell’acqua in un contesto di cambiamenti climatici
- Scienze dell'antichità - Digital humanities & new Technologies for cultural Heritage
- Storia delle arti - Proposte di valorizzazione del patrimonio storico-artistico immateriale
- Studi sull'Asia e sull'Africa - Il Buddhismo e il mondo contemporaneo
- Studi sull'Asia e sull'Africa - Language, Culture, and Environment in Asia and North-Africa
Dottorati per la Pubblica Amministrazione
- Chimica sostenibile - Supramolecular approaches for the production, purification, conjugation and bio-characterisation of biocompatible molecular scaffolds for precision medicine
- Informatica - Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale nella pubblica amministrazione"
- Italianistica - Il veneto nell'Alto Adriatico: documentazione e valorizzazione del patrimonio storico-linguistico e culturale
- Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio - Comunicazione turistica istituzionale del Paese Italia in lingua inglese
- Management - Filiere e transizione ecologica: ecosistemi di sviluppo dell’innovazione
- Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Transizione climatica ed effetti sui servizi ecosistemici: analisi socioeconomica e integrata in un’ottica di adattamento
- Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Novel proxies in cave climate archives
- Scienza e teconologia dei bio e nanomateriali - Analisi di reti di sistemi complessi
![]() | Bando e Allegati A e B 2023 Emanato con DR 458 del 18/4/2023 ed integrato con DR 511 del 5/5/2023 | 2 MB |
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per investimento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento del Decreto Ministeriale n. 118 del 2 marzo 2023.
Missione 4, componente 1 Investimento 3.4 (“Didattica e competenze universitarie avanzate”) finalizzate al sostegno della sotto-misura T1) “Assegnazione di nuovi dottorati triennali in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali”
Informatica - Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale
Missione 4, componente 1 Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”
Dottorati di Ricerca PNRR
- Chimica sostenibile - Valorizzazione di residui agroindustriali di natura lignocellulosica
- Chimica sostenibile - Sintesi di nuovi farmaci bioconiugati per la terapia del cancro
- Filosofia e scienze della formazione - La didattica della filosofia nel quadro delle riforme italiane ed europee: opportunità, limiti e prospettive. Valutazione delle competenze nel quadro normativo europeo e italiano, sillabo delle competenze, misurazione delle competenze (Italia, Paesi europei, Unione Europea, OCSE)
- Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio - Verso la certificazione delle competenze linguistiche in lingua dei segni italiana (LIS)
- Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali - Modellistica sistemica stockflow per la progettazione di un simulatore della dinamica di evoluzione del cancro ovarico, con possibilità di indagine delle diverse strategie terapiche
- Scienze ambientali - La sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti, dall’analisi comparativa a quella assoluta
- Scienze ambientali - L’ecoidrologia di un bacino idrografico alpino. Il ciclo dell’acqua in un contesto di cambiamenti climatici
- Scienze dell'antichità - Digital humanities & new Technologies for cultural Heritage
- Storia delle arti - Proposte di valorizzazione del patrimonio storico-artistico immateriale
- Studi sull'Asia e sull'Africa - Il Buddhismo e il mondo contemporaneo
- Studi sull'Asia e sull'Africa - Language, Culture, and Environment in Asia and North-Africa
Dottorati per la Pubblica Amministrazione
- Chimica sostenibile - Supramolecular approaches for the production, purification, conjugation and bio-characterisation of biocompatible molecular scaffolds for precision medicine
- Informatica - Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale nella pubblica amministrazione"
- Italianistica - Il veneto nell'Alto Adriatico: documentazione e valorizzazione del patrimonio storico-linguistico e culturale
- Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio - Comunicazione turistica istituzionale del Paese Italia in lingua inglese
- Management - Filiere e transizione ecologica: ecosistemi di sviluppo dell’innovazione
- Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Transizione climatica ed effetti sui servizi ecosistemici: analisi socioeconomica e integrata in un’ottica di adattamento
- Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Novel proxies in cave climate archives
- Scienza e teconologia dei bio e nanomateriali - Analisi di reti di sistemi complessi
Il bando annuale 2023 ha compreso oltre alle borse "ordinarie" anche le borse PNRR relative ai Decreti Ministeriali del 2 marzo 2023 n. 117 e 118.
A seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale del 2 marzo 2023, n.118, l’Università Ca’ Foscari Venezia è risultata assegnataria di risorse PNRR, che sono state in parte destinate a Corsi di Dottorato di ricerca per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024) nell’ambito dei seguenti investimenti della Missione 4, Componente 1 “Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”:
- Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” che mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali;
- Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale.
Tutte le borse finanziate dal Decreto Ministeriale n. 118/2023 sono a tematica vincolata.
Le borse possono prevedere lo svolgimento di periodi di studio e ricerca presso imprese, centri di ricerca, o Pubbliche amministrazioni nonché periodi di studio e ricerca all’estero.
![]() | Bando DIN Scienze Polari e Allegato A Emanato con DR 922 del 2/8/2023 | 1 MB |
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per investimento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento dei Decreti Ministeriali n. 351 e n. 352 del 9 aprile 2022.
Decreto Ministeriale n. 351/2022 Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”; Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”:
Dottorati di ricerca PNRR
- Italianistica - Acquisizione del lessico e didattica digitale nella scuola secondaria
- Storia delle arti - Patrimonio Culturale e Culture Espositive
- Studi sull'Asia e sull'Africa - Exploring Sustainability Transformation Discourses in Asia and Africa
Dottorati per la Pubblica Amministrazione
- Diritto, mercato e persona - I servizi pubblici locali tra principi di concorrenza e valore sociale
- Management - Innovazione nella PA
Decreto Ministeriale n. 352/2022 Missione 4 componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”; Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese” (borse cofinanziate da imprese):
- Economia - Complessità, cambiamenti globali e valorizzazione economica dei servizi ecosistemici
- Management - Innovative models for CH identity building across Europe
- Scienze ambientali - Sviluppo di una metodologia per la valutazione della circolarità ambientale per le grandi imprese
- Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali - Advanced Materials - Nuovi materiali polimerici con proprietà avanzate per applicazioni su dispositivi medicali
- Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali - Analisi di sistemi di reti nella città e loro ottimizzazione per la sostenibilità
- Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali - Solventi alternativi e vie di sintesi innovative per la formazione di dimeri
- Informatica - Sviluppo di metodologie e applicazione a casi industriali delle stesse in materia di digitalizzazione delle filiere industriali dell'agrifood
- Storia delle arti - La politica espositiva e culturale di Palazzo Grassi dal 2006: la sua specificità e il suo ruolo a Venezia
- Storia delle arti - Le espressioni artistiche come elemento interdisciplinare della cultura
- Studi sull'Asia e sull'Africa - Il turismo culturale cinese in Veneto
![]() | Bando PNNR e Allegato A 2022 Emanato con D.R. n. 604 del 20/07/2022 | 2 MB |
Nell’ambito del Progetto Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem iNEST, l’Università Ca’ Foscari Venezia è risultata assegnataria di risorse che sono state in parte destinate al Corso di Dottorato di ricerca in Informatica per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023).
Tematiche di ricerca delle 2 borse assegnate, collegate allo Spoke 6 di iNEST "Tourism, culture and creative industries":
- Utilizzo e sviluppo di metodi innovativi di AI e Natural Language Processing (NLP):
Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)
⇒ Destination marketing strategies by online and offline content analysis
⇒ Tourist segmentation with big data analytics - Utilizzo e lo sviluppo di metodi innovativi di AI e Data Mining per mobility analysis:
Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)
⇒ Modeling tourism flows for tourism optimization and tackle overtourism
⇒ Innovative models for sustainable logistics and mobility of tourist flows
![]() | Bando iNEST e Allegato A Emanato con D.R. n. 934/2022 | 819 KB |