Selezioni
a.a. 2025/2026 - 41° ciclo
Il calendario delle selezioni (che si terranno indicativamente a partire dall'8 settembre) e la composizione delle Commissioni, saranno pubblicati in questa pagina nella giornata di giovedì 4 settembre 2025. Sempre su questa pagina saranno pubblicate le graduatorie finali nelle date che verranno indicate nel calendario.
Non saranno pubblicati elenchi di candidati che hanno presentato domanda.
L'Ufficio Dottorato di Ricerca non risponderà ai candidati che chiederanno di sapere se la loro domanda è correttamente pervenuta, ma avviserà via mail soltanto i candidati che, per qualsiasi motivo, saranno esclusi dal concorso.
Commissioni giudicatrici e risultati delle selezioni (Bando scaduto)
Si riportano qui di seguito le composizioni delle Commissioni giudicatrici.
Appena disponibili, secondo le date indicate nel file Calendario selezioni, potrete trovare qui anche gli esiti delle singole prove e le graduatorie finali dei Corsi di Dottorato.
Entro la data che sarà indicata per ogni singolo Corso di Dottorato (ore 23:59 italiane), i candidati ammessi dovranno immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando.
I candidati ammessi laureandi dovranno conseguire il titolo di accesso entro il 15/11/2025, pena la decadenza dall'ammissione al Corso.
I candidati ammessi vincitori con titolo di studio conseguito all'estero dovranno produrre, nel corso della procedura di immatricolazione online o comunque entro il 31/12/2025 il Diploma Supplement (solo per chi ha conseguito il proprio titolo di studio universitario nei paesi UE) oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori dell’Unione Europea, Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente nello Stato in cui il titolo è stato conseguito, oppure Attestato di Comparabilità CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), oppure Attestato di Corrispondenza ARDI corredato di Attestato di Verifica CIMEA dei titoli finali esteri di secondo livello per l’accesso al Dottorato di Ricerca.
Per ogni altra informazione si invita a leggere il Bando agli Art. 11 - Rinunce e scorrimenti e Art. 12 - Tasse universitarie e, in caso di ulteriori chiarimenti necessari relativi alle immatricolazioni, ci si deve rivolgere al Settore Carriere Post Lauream (e-mail: postlauream@unive.it).
Commissione giudicatrice
- Prof.ssa Claudia Crestini (Presidente)
- Prof. Alvise Perosa
- Prof. Riccardo Marin
Dott.ssa Roberta Zanini e Dott. Mauro Moglianetti (Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, IIT – Centre for Cultural Heritage Technology - Consulenti per la tematica della borsa finanziata da IIT)
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio minimo di 60/100 con un un punteggio minimo per la valutazione titoli di 24/40 e un punteggio minimo di 36/60 per la prova orale.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 2 luglio 2025.
Esito valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 24/40 nella valutazione dei titoli.
La prova orale si terrà nella giornata del 24 giugno 2025.
I colloqui in presenza si terranno presso presso l’aula Delta 1B, Edificio Delta Campus Scientifico via Torino, 155 - 30172 Venezia Mestre.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale è pubblicata in allegato.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Adalberto Perulli (Presidente)
- Prof.ssa Sara De Vido
- Prof. Marco Mancini
- Prof. Andrea Minto
- Prof.ssa Mariella Lamicela
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
La graduatoria è stata aggiornata il 23 giugno 2025 con determinazione dirigenziale n. 2280 del 23 giugno 2025.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 23 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 25/40 nella valutazione complessiva dei titoli e del progetto di ricerca.
I colloqui si svolgeranno il giorno 11 giugno 2025 a partire dalle ore 9.00 presso la sede del Dipartimento di Economia, Campus di San Giobbe, aula Partesotti plesso E.
La Commissione, auspicando per quanto possibile colloqui in presenza, comunica che i colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet. La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata ai/alle candidati/candidate dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Google Meet per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
Commissione giudicatrice
- Prof. Pietro Dino Enrico Dindo (Presidente)
- Prof. Valerio Dotti
- Prof.ssa Francesca Zantomio
- Prof.ssa Margherita Gerolimetto
- Prof. Michele Costola
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 16 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 45/75 nella valutazione dei titoli.
La prova orale si terrà il 5 giugno 2025 e proseguirà nelle giornate del 6 e 9 giugno considerato il numero dei candidati ammessi alla prova.
I colloqui in presenza si terranno presso l’aula meeting 3, Dipartimento di Economia, San Giobbe Cannaregio 873.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica Zoom 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Graziano Lingua (Presidente – Università di Torino)
- Prof.ssa Caterina Tarlazzi
- Prof. Giulio Azzolini
- Prof. Massimiliano Costa
- Prof.ssa Ines Giunta
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 2 luglio 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo pari ad almeno 28/57 nella valutazione della proposta di ricerca e dei titoli.
I colloqui si svolgeranno nella giornata del 23 giugno 2025 e proseguiranno il 24 giugno, considerato il numero dei candidati ammessi. I colloqui in presenza si terranno: il 23 giugno 2025 presso l’aula Mazzariol nella sede del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari (3° piano, Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia) e il 24 giugno 2025 presso l’aula Morelli nella sede del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari (piano terra, Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia).
I colloqui a distanza avverranno tramite la piattaforma Google Meet con il link presente nel file allegato.
La scaletta dei colloqui è qui allegata.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Andrea Torsello (Presidente)
- Prof. Nicola Prezza
- Prof. Stefano Calzavara
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 23 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/70 punti nella valutazione dei titoli.
I colloqui si svolgeranno il giorno 12 giugno 2025.
I colloqui in presenza si svolgeranno presso il Laboratorio Acadia, Edificio Zeta, Campus Scientifico di Via Torino, Via Torino 155 Venezia Mestre.
I colloqui in videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui sarà comunicata ai/alle candidati/candidate dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge. Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza. Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata. Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Flavio Rizzolio (Presidente)
- Dott.ssa Tatjana Skrbic
- Prof. Enrico Trave
- Prof. Dirk Wilhelm (School of Engineering at ZHAW - Zurich University of Applied Sciences - Consulente per la tematica della borsa finanziata da Zhaw)
- Dott. Giovanni Antonio Salvatore e Dott. Domenico De Fazio (Consulenti per la tematica delle borse finanziate dal Progetto PRIMA 2023_QUIPACK)
- Dott. Riccardo Piccoli, dott. Guido Caldarelli e prof. Alberto Vomiero (Consulenti le tematiche relative alle Applicazioni energetiche)
- Dott.ssa Raffaella Lamuraglia e dott. Mauro Moglianetti (Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, IIT – Centre for Cultural Heritage Technology - Consulenti per la tematica della borsa finanziata da IIT)
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 70/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 2 luglio 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 30/50 punti nella valutazione dei titoli.
La prova orale si terrà nella giornata dell'11 giugno 2025 e proseguirà nella giornata del 12 giugno 2025, considerato il numero dei candidati ammessi alla prova.
I colloqui in presenza si terranno:
- il giorno 11 giugno presso l’aula Delta 1B, Edificio Delta, Campus Scientifico - via Torino, 155 - 30172 Venezia Mestre
- Il giorno 12 giugno, presso l’aula Delta 0A, Edificio Delta, Campus Scientifico - via Torino 155, 30172 Venezia Mestre.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Eugenio Burgio (Presidente)
- Prof. Davide Mastrantonio
- Dott.ssa Flavia Palma
- Prof. Alberto Zava
- Prof. Riccardo Drusi
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 26 giugno 2025.
Esito valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto nella valutazione dei titoli (titoli + proposta di ricerca) un punteggio pari ad almeno 30/50.
I colloqui si svolgeranno nella giornata del 18 giugno 2025 e proseguiranno nella giornata del 20 giugno 2025, considerato il numero dei candidati ammessi, il 18 giugno presso la Sala Biral del Dipartimento di Studi Umanistici - Palazzo Malcanton Marcorà, Calle Contarini, Dorsoduro 3484/D, Venezia (in presenza) e il 20 giugno presso la Sala Sala Milone - Palazzo Malcanton Marcorà, terzo piano Aula 3D09 – Dorsoduro 3484/d, 30123 Venezia (in presenza).
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet.
La scaletta dei colloqui e il link per la videoconferenza sono pubblicati in allegato.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof.ssa Pia Masiero (Presidente)
- Prof.ssa Anna Cardinaletti
- Prof. Julien Zanetta
- Prof. Graziano Serragiotto
- Prof. Massimo Ciaravolo
- Prof.ssa Giuliana Giusti (Esperto)
- Prof. Alessandro Scarsella (Esperto)
- Prof.ssa Laura Tosi (Consulente per la tematica delle borse Dipartimenti universitari di Eccellenza)
- Dott. Enrico Calzavacca (Consulente per la tematica della borsa finanziata da AB Holding S.p.A.)
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 13 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 40/50 nella valutazione complessiva dei titoli e della proposta di ricerca.
I colloqui si terranno nella giornata del 6 giugno 2025.
I colloqui in presenza si terranno presso la Sala B di Ca’ Bernardo (Dorsoduro 3199, Venezia).
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet di Google Suite.
La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai/alle candidati/e dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Google Meet per lo svolgimento della prova orale. La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Giovanni Favero (Presidente)
- Prof. Marco Tolotti
- Prof. Maurizio Massaro
- Prof.ssa Marisa Agostini
- Prof. Massimiliano Nuccio
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 12 giugno 2025.
Esito valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/75 nella valutazione dei titoli.
La prova orale si terrà il 4 giugno 2025.
I colloqui in presenza si terranno presso la Venice School of Management, Aula Volpato, San Giobbe - Cannaregio 873, 30121 Venezia.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica Zoom 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof.ssa Enrica De Cian (Presidente)
- Prof.ssa Ilaria Prosdocimi
- Prof. Andrea Gambaro
- Prof. Francesco Bosello
- Prof. Andrea Critto
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 65/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 12 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 40/60 nella valutazione complessiva dei titoli e del progetto di ricerca.
I colloqui si terranno il 3 giugno 2025.
I colloqui in presenza si terranno presso il campus di Via Torino n. 155, 30172 Mestre (Venezia), Edificio Delta Aula 0B dalle 8:30 alle 19:00. I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet. La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in GMeet per lo svolgimento della prova orale.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Fabio Aricò (Presidente)
- Prof.ssa Elena Semenzin
- Prof. Edy Fantinato
- Dott. Francesco Barbariol, Dott. Davide Bonaldo, Dott.ssa Elisa Camatti, Dott. Alvise Benettazzo (Istituto di Scienze Marine ISMAR – CNR, Consulenti per le tematiche delle borse finanziate su fondi dell’Ente)
- Prof. Andrea Critto (consulente per la tematica della borsa finanziata sui fondi Dipartimenti di Eccellenza)
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 65/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 30 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/70 punti nella valutazione dei titoli.
La prova orale si terrà nella giornata del 16 giugno 2025.
I colloqui in presenza si terranno presso l’aula Epsilon 1, Campus scientifico via Torino 155, Mestre.
I colloqui a distanza si svolgeranno usando la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale a distanza.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Luigi Sperti (Presidente)
- Prof. Daniele Morandi Bonacossi (Università degli Studi di Udine)
- Prof. Claudio De Stefani (Università degli Studi di Trieste)
- Dott.ssa Carmela Cioffi
- Dott.ssa Alessandra Valentini
- Prof. Fabio Vendruscolo (Università degli Studi di Udine)
- Prof.ssa Giorgia Maragno (Università degli Studi di Trieste)
- Prof.ssa Maddalena Zunino (Università degli Studi di Udine)
- Prof. Andrea Gariboldi (Università degli Studi di Trieste)
Prof.ssa Paola Corò (Consulente per la tematica della borsa finanziata da IIT Istituto Italiano di Tecnologia IIT – Centre for Cultural Heritage Technology)
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 27 giugno 2025.
Esito prova scritta
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto nella prova scritta un punteggio pari ad almeno 24/35.
La prova orale si terrà nella giornata di lunedì 16 giugno 2025 a partire dalle ore 10.00 e proseguirà nelle giornate di martedì 17 e mercoledì 18 giugno 2025, considerato il numero dei candidati ammessi alla prova.
I colloqui in presenza si svolgeranno presso la Sala Geymonat, Dipartimento di Studi Umanistici Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D Venezia.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet di Google Suite. La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Google Meet per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari. Le richieste di modifiche vanno indirizzate direttamente alla Commissione.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica GMeet 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof. Piermario Vescovo (Presidente)
- Prof.ssa Linda Borean (Università degli Studi di Udine)
- Prof.ssa Nicoletta Usai (Università degli Studi di Cagliari)
- Prof. Matteo Bertelè
Prof.ssa Miriam Stefania De Rosa
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 70/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 19 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/70 nella valutazione dei titoli.
La prova orale si terrà il 9 giugno 2025 dalle ore 9.00.
I colloqui in presenza si terranno presso l'aula Mazzariol nella sede del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari (3° piano, Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia).
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma GMeet di Google Suite.
La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Google Meet per lo svolgimento della prova orale.
Per maggiori dettagli consultare la scaletta prove allegata.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.
Commissione giudicatrice
- Prof.ssa Nicoletta Pesaro (Presidente)
- Prof. Thomas Wolfgang Peter Dähnhardt
- Prof. Dario Miccoli
- Prof.ssa Silvia Rivadossi
- Dott. Bishara Ebeid
- Prof. Daniele Brombal (Esperto)
- Prof. Joachim Kurtz (Heidelberg University) (Consulente)
- Prof.ssa Simona Olivieri (Consulente)
Graduatoria finale
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.
Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 26 giugno 2025.
Esiti valutazione titoli
Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 35/50 nella valutazione dei titoli e della proposta di ricerca, di cui almeno 30 punti relativi alla proposta di ricerca e almeno 5 punti per gli altri titoli.
La prova orale si terrà nelle giornate del 16 giugno e del 17 giugno e proseguirà nella giornata del 18 giugno 2025 considerato il numero dei candidati e delle candidate ammessi/e alla prova.
I colloqui in presenza si terranno presso la Sala Conferenze di S. Sebastiano.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale. La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.
La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.