Se ti candidi con titolo di studio internazionale, prima di seguire le istruzioni di ammissione al corso universitario prescelto, accertati di aver completato la procedura di prevalutazione e di aver soddisfatto tutti i requisiti per studentesse/studenti internazionali.
Se ti candidi con disabilità o DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione se prevista e di servizi di supporto al percorso universitario.
I corsi di laurea magistrale in Global accounting and finance, Innovation and marketing e International management sono ad accesso programmato e richiedono, oltre al possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari, il superamento di una prova selettiva.
L'immatricolazione infatti è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria.
È richiesto inoltre il possesso della conoscenza della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina web conoscenze linguistiche richieste.
Per l'a.a. 2023/2024 sono previste due sessioni di selezione.
Tutte le informazioni specifiche su modalità di preiscrizione, selezione e immatricolazione sono contenute nel bando di ammissione.
![]() |
Bando di ammissione a.a. 2023/2024 - selezione estiva | 240 KB |
![]() |
Bando di ammissione a.a. 2023/2024 - selezione primaverile | 228 KB |
![]() |
Decreto di rettifica bando di ammissione a.a. 2023/2024 | 92 KB |
Sono considerati in possesso dei requisiti curriculari minimi richiesti le candidate e i candidati che abbiano conseguito una laurea afferente alle classi L-18 e L-33, 17 e 28 o una laurea di durata quadriennale equivalente.
Nel caso in cui tu abbia conseguito una laurea afferente a una classe diversa, è richiesto il possesso di 60 CFU nei seguenti settori scientifico - disciplinari:
In ambito aziendale: 20 CFU di cui obbligatoriamente almeno un esame nel SSD SECS-P/07
In ambito economico, giuridico e statistico/matematico: 40 CFU (almeno un esame per ambito)
Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari, dovrai recuperarli prima dell'immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.
Per preparazione personale si intende l'adeguata conoscenza dei temi di base dell'agire manageriale, come tipicamente acquisiti nei corsi di laurea di primo livello delle classi L-18 e L-33 e delle classi 17 e 28 ovvero nei corsi di laurea di durata quadriennale equivalenti .
La personale preparazione viene verificata durante la prova di ammissione.
La procedura di ammissione prevede le seguenti fasi:
Se ti candidi con disabilità o con diagnosi di DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione: tutte le informazioni specifiche sugli ausili disponibili sono contenute nel bando di ammissione e nella pagina web sui servizi per studentesse/studenti disabili e con DSA; la richiesta va presentata durante la preiscrizione on line.
La preiscrizione per la prova di accesso della selezione estiva va effettuata dal 7 giugno alle ore 12.00 del 12 luglio 2023.
Prima di procedere, ricorda di preparare in formato elettronico un'autocertificazione di laurea (iscrizione se sei laureanda/laureando) con esami firmata. Verifica se l'autocertificazione, completa di tutte le informazioni richieste dal Bando, può essere stampata dall'area riservata del sito web dell'Ateneo di provenienza: in alternativa, utilizza il modello di autocertificazione presente in questa pagina.
Durante la preiscrizione puoi effettuare anche l'inserimento della certificazione linguistica o della documentazione utile per attestare l'appartenenza a una delle casistiche di esonero previste: nel secondo caso, dovrai allegare la dichiarazione presente in questa pagina.
![]() |
Modello di autocertificazione di laurea con esami | 106 KB |
![]() |
Modello di autocertificazione di iscrizione con esami | 109 KB |
![]() |
Dichiarazione casistiche di esonero | 19 KB |
La procedura on line di preiscrizione prevede:
Una volta conclusa la procedura di preiscrizione riceverai una mail di conferma all’indirizzo dichiarato in fase di registrazione.
Se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Se vuoi richiedere per lo svolgimento della prova di ammissione uno degli ausili previsti per le candidate e i candidati disabili o con diagnosi di DSA, dovrai compilare l'apposita sezione della procedura di preiscrizione on line e allegare una certificazione attestante il possesso della disabilità/disturbo.
La partecipazione alla prova di ammissione prevede il pagamento di un contributo dell'importo di 30,00 Euro, che va versato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, dopo aver completato la procedura di preiscrizione on line selezionando il pulsante pagamenti.
La prova di ammissione per la selezione estiva si svolgerà la mattina di venerdì 28 luglio 2023 in forma telematica: i dettagli sulle modalità di svolgimento e l'orario di convocazione ti saranno comunicati tramite e-mail qualche giorno dopo la chiusura delle preiscrizioni.
Tieni presente che sostenere la prova dovrai utilizzare:
Puoi visualizzare le linee guida e i requisiti tecnici necessari nel video di riepilogo della procedura di svolgimento.
![]() |
Fac simile prova | 472 KB |
![]() |
Bibliografia di riferimento | 66 KB |
La procedura prevede l'accettazione del posto da parte delle candidate e dei candidati collocate/collocati in posizione utile nella graduatoria di ammissione e un turno di ripescaggio sulla base dei posti eventualmente ancora disponibili, secondo quanto previsto dal bando di ammissione. Eventuali posti rimasti vacanti dopo il ripescaggio potranno essere riassegnati.
Se risulti in posizione utile nella graduatoria di ammissione dovrai accettare il posto entro il 23 maggio 2023.
La procedura prevede la compilazione della domanda di preimmatricolazione on line e il pagamento del contributo che va versato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, dopo aver completato la compilazione della domanda on line selezionando il pulsante pagamenti.
Attenzione! Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Potrai successivamente procedere con l'immatricolazione solo se risulterai in possesso, entro il 31 luglio 2023, di tutti i requisiti richiesti per l'ammissione, compresa la laurea.
L’immatricolazione delle candidate e dei candidati che hanno effettuato correttamente l’accettazione del posto per la selezione primaverile si terrà dal 3 luglio al 31 luglio 2023.
La procedura di immatricolazione prevede due passaggi:
La prima rata di tasse e contributi universitari non ti sarà rimborsata in alcun caso.
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
La procedura prevede l'accettazione del posto da parte delle candidate e dei candidati collocati in posizione utile nella graduatoria di ammissione e un turno di ripescaggio sulla base dei posti eventualmente ancora disponibili, secondo quanto previsto dal bando di ammissione. Eventuali posti rimasti vacanti dopo il ripescaggio potranno essere riassegnati.
Se risulti in posizione utile nella graduatoria di ammissione dovrai accettare il posto tramite l’apposita procedura on line entro il 22 agosto 2023.
La procedura di accettazione del posto coincide con l'immatricolazione e consiste in due passaggi:
La prima rata di tasse e contributi universitari non ti sarà rimborsata in alcun caso.
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
La procedura di accettazione del posto consiste in due passaggi:
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
L’immatricolazione delle laureande e dei laureandi della sessione autunnale dell'a.a. 2022/2023 che hanno effettuato correttamente l’accettazione del posto si terrà dal 3 ottobre al 19 dicembre 2023.
La scadenza della seconda rata, per coloro che si immatricoleranno in questa finestra, è fissata al 22 dicembre 2023.
La procedura di immatricolazione consiste in due passaggi:
La prima rata di tasse e contributi universitari non ti sarà rimborsata in alcun caso.
Se vuoi immatricolarti con riconoscimento CFU, effettuare il passaggio interno da un altro corso di Ca' Foscari o il trasferimento da altra Università, devi richiedere la valutazione degli esami già sostenuti e il rilascio della scheda di riconoscimento.
L'iscrizione è comunque sempre subordinata al sostenimento della prova di ammissione e al possesso della personale preparazione e dei requisiti curriculari richiesti per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale.
Puoi richiedere il riconoscimento di attività formative già svolte per:
L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:
L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.
Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro.
Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.
L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:
Dovrai richiedere la scheda almeno 15 giorni prima del termine previsto per l'immatricolazione, come specificato nel bando di ammissione: durante la compilazione della domanda di immatricolazione, infatti, dovrai allegare la scheda approvata.
Per il riconoscimento della carriera dovrai rivolgerti al Campus Economico: la richiesta può essere inviata anche tramite e-mail. Dovrai presentare:
![]() |
Autocertificazione ritiro / decadenza ed esami | 5 MB |
![]() |
Autocertificazione titolo di studio ed esami | 106 KB |
Per la richiesta ai fini di passaggio interno non è necessario allegare l'autocertificazione. Ricordati però di segnalare eventuali esami che non risultino ancora registrati.
Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.
È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).
![]() |
Primo anno | 101 KB |