Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026
Sede
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405 - 30123 Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Linguistico campus.linguistico@unive.it.
Referente
Prof.ssa Chiara Branchini, coordinatrice del collegio didattico (chiara.branchini@unive.it)
Modalità di accesso
Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 20 posti, di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
L'accesso al curriculum English Linguistics è riservato a coloro che superano la selezione per il Diploma Congiunto in English and American Studies.
Requisiti di accesso
L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale.È richiesto,inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.
Corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale mira a far acquisire conoscenze approfondite e competenze linguistiche e culturali avanzate nella lingua di specializzazione, e capacità di ricerca e di analisi avanzate disciplinari e interdisciplinari nelle scienze del linguaggio. A seconda degli insegnamenti selezionati all'interno dell'offerta formativa, la/lo studente approfondirà: l'evoluzione storico-diacronica della lingua scelta e metodi filologici per l'interpretazione e edizione dei testi; le teorie, le tematiche e gli strumenti e metodi didattici innovativi, di progettazione e di ricerca per l’educazione linguistica con particolare riferimento all'insegnamento delle lingue straniere e dell'italiano come lingua straniera o seconda; gli strumenti teorici e metodologici per l'analisi dei disturbi del linguaggio e dell'acquisizione linguistica in caso di sordità e per l'insegnamento a studenti con disabilità linguistica; l'analisi formale del linguaggio; gli strumenti teorici e metodologici della ricerca avanzata sui processi mentali del linguaggio e della cognizione con un inquadramento nell’ambito interdisciplinare e multi-disciplinare delle scienze cognitive e delle applicazioni ad ambiti culturali, scientifici e tecnologici (ricerca sperimentale su linguaggio e cognizione, natural language processing; virtual conversational agents).
Lingue di cui è attivato l’insegnamento: albanese, francese, inglese, lingua dei segni italiana (LIS), neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, russo, serbo-croato, spagnolo, svedese, tedesco.
Curricula / percorsi
- Curriculum Scienze del linguaggio, con i percorsi:
- Filologico editoriale
- Language sciences (possibile partecipazione, previa selezione interna, a: Doppio diploma con l’Università di Bucharest; Doppio diploma con l’Università di Nova Gorica)
- Linguistica educativa
- Linguistica per la sordità, i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento
- Linguistica teorica (possibile partecipazione al Doppio diploma in Italienstudien, Goethe Universität, Francoforte, previa selezione interna)
- Curriculum English Linguistics, riservato a coloro che hanno superato la selezione per l'accesso al Joint Programme in English and American Studies (focus on English Linguistics)
Diplomi doppi e congiunti
Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.
Diplomi doppi e congiunti attivi:
- Doppio Diploma in English and American Studies con Otto-Friedrich Universität (Bamberg Germania); Karl-Franzens Universität (Graz Austria); Université Paris Cité (Francia); Jagiellonian University in Krakov (Polonia); Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna)
Università che non rilasciano il titolo: Pécsi Tudományegyetem (Pécs Ungheria); City College of the City University of New York (USA).
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con Goethe-Universität (Francoforte)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari Venezia; Master of Arts in Sprachwissenschaft della Goethe-Universität Frankfurt am Main
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con l’Università di Bucarest
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio - Percorso: Language Sciences dell’Università Ca’ Foscari Venezia; Master of Arts in English Linguistics, dell’Università di Bucarest.
Accesso: bando di selezione.
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede, oltre a lezioni frontali, anche laboratori e stage al fine acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Profili professionali
I/Le laureati/laureate magistrali potranno accedere a incarichi di elevata responsabilità nelle istituzioni, enti e associazioni, pubbliche o private, di formazione permanente, della cooperazione internazionale e di ricerca nazionali e internazionali; nelle istituzioni ed enti per servizi di pubblica utilità e per servizi finalizzati all'accoglienza, all'integrazione e all'inclusione; negli enti e organizzazioni che lavorano nel campo dell'editoria specialistica e letteraria. Il possesso di un livello di competenza comunicativa che va dal C1 al C2 a seconda della lingua scelta consente di interagire a qualunque livello professionale. Il possesso di un sapere critico esercitato nei campi disciplinari specifici consente autonomia di giudizio nell'esercizio delle proprie attività e l'aggiornamento continuo della propria formazione.
I/Le laureati/laureate possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola una volta completati i percorsi previsti dalla normativa vigente.
I/Le laureati/laureate possono prevedere come occupazione la traduzione (e la traduzione e l'interpretazione italiano-lingua dei segni italiana) una volta completato un percorso di specializzazione.