Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-39 (Linguistica)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano/inglese

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

formazione avanzata in una lingua straniera, scelta tra le seguenti lingue: albanese, francese, inglese, lingua dei segni italiana (LIS), neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, russo, serbo-croato, spagnolo, svedese, tedesco

2

approccio comparato in diverse aree di studio: strumenti per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e delle lingue straniere a italiani; strumenti di ricerca avanzata per l’analisi dei disturbi del linguaggio, analisi formale del linguaggio, nuove tecnologie per lo studio delle lingue e del linguaggio

3

l'insegnamento si svolge con molteplicità linguistica, dalle lingue di specializzazione alle lingua veicolare (inglese). Il possesso della competenza comunicativa a livello C1+ nella lingua di specializzazione consente di agire a qualunque livello professionale

Il corso in breve

Albanese, francese, inglese, lingua dei segni italiana (LIS), neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, russo, serbo-croato, spagnolo, svedese, tedesco. Questa è l’ampia offerta linguistica che ti propone il corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio di Ca’ Foscari.

Durante gli studi acquisirai conoscenze approfondite nella lingua di specializzazione non solo dal punto di vista linguistico, ma anche culturale, e svilupperai capacità di ricerca e di analisi nelle scienze del linguaggio. 

A seconda degli insegnamenti che inserirai nel piano di studi, orienterai il tuo percorso principalmente su: 

  • l'evoluzione storico-diacronica della lingua scelta e metodi filologici per l'interpretazione e edizione dei testi;
  • le teorie, le tematiche e gli strumenti didattici innovativi, di progettazione e di ricerca per l'insegnamento delle lingue straniere e dell'italiano come lingua straniera o seconda;
  • gli strumenti linguistici per l'analisi dei disturbi del linguaggio e dell'acquisizione linguistica in caso di sordità e per l'insegnamento a studenti con disabilità linguistica; 
    l'analisi formale del linguaggio. 
Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree). Doppi diplomi attivi:

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas. Inoltre è possibile partecipare a Summer School e workshop internazionali organizzate con Atenei partner internazionali.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

possedere un livello di competenza che va dal livello C1 al C2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ti consente di interagire a qualunque livello professionale. Potrai lavorare, con un alto grado di responsabilità, in istituzioni, enti e associazioni di formazione permanente, della cooperazione internazionale e di ricerca nazionali e internazionali

potrai lavorare nelle istituzioni ed enti per servizi di pubblica utilità e per servizi finalizzati all'accoglienza, all'integrazione e all'inclusione; ma anche negli enti e organizzazioni che lavorano nel campo dell'editoria specialistica e letteraria

potrai anche orientarti verso l'insegnamento nelle scuole, una volta completati i percorsi previsti dalla normativa vigente. Oppure, una volta completato un percorso di specializzazione, potrai lavorare nell’ambito della traduzione, anche della LIS (traduttore e interprete)

Sede

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ca' Bembo, Dorsoduro 1075, Fondamenta Tofetti, 30123 Venezia

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/lm5