Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-85 R (Scienze pedagogiche)

Sede:

Palermo-Roma-Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Programmato

Perché questo corso

1

il programma di studi si articola principalmente nell’area delle scienze dell’educazione e nell’area linguistica. È il primo corso di livello magistrale per assistenti alla comunicazione, una figura professionale centrale nelle scuole di ogni ordine e grado, laddove siano presenti studentesse e studenti sordi e udenti che utilizzano la lingua dei segni italiana (LIS) come lingua principale per comunicare (es. con autismo non verbale, sindromici non verbali, ecc.)

2

le tre sedi universitarie si occupano a diverso titolo di temi legati alla sordità, alla lingua dei segni italiana e di formazione in tale ambito

3

il corso di laurea magistrale è organizzato in modalità mista e consente la fruizione contemporanea delle attività formative da parte degli studenti e studentesse delle tre sedi, in modo da garantire l’interazione in presenza e privilegiare le attività didattiche laboratoriali e attive

Il corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale rappresenta, a livello nazionale, il primo percorso universitario avanzato dedicato alla formazione di assistenti alla comunicazione, figure professionali fondamentali per la piena inclusione scolastica e sociale di studentesse e studenti sordi e udenti che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana (LIS) come principale canale comunicativo (ad esempio, in presenza di autismo non verbale o di altre forme di comunicazione non vocale).

Le tre sedi universitarie coinvolte condividono una consolidata esperienza di ricerca e di didattica sui temi della sordità, della linguistica applicata e dell’educazione inclusiva. Ciascuna di esse contribuisce con le proprie specifiche competenze disciplinari, offrendo un approccio integrato e multidimensionale alla formazione.

Il percorso formativo si articola principalmente nell’area delle scienze dell’educazione e in quella linguistica, con un’attenzione particolare ai processi di mediazione comunicativa, alla didattica inclusiva e alla progettazione educativa accessibile.

Il corso si svolge in modalità mista, consentendo la partecipazione congiunta di studenti e studentesse delle tre sedi. Questa organizzazione favorisce l’interazione in presenza, la collaborazione tra pari e l’attivazione di laboratori esperienziali che mirano allo sviluppo di competenze professionali solide e versatili, spendibili in diversi contesti educativi e formativi.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Anna Cardinaletti

Referente del corso per Ca’ Foscari

“Il corso integra scienze pedagogiche e lingua dei segni italiana, offrendo una solida preparazione su educazione, inclusione e accessibilità. Approfondisce aspetti teorici e metodologici della comunicazione inclusiva, formando figure qualificate per operare in ambito educativo, socio-culturale e istituzionale con competenze specifiche nella mediazione e nell’inclusione delle persone sorde.”

Dopo la laurea

potrai diventare assistente alla comunicazione presso le scuole di ogni ordine e grado, presso i centri educativi e di formazione professionale, all’interno delle università come tutor, nei progetti di rete con le famiglie

potrai essere una figura esperta nell’ambito della comunicazione e della LIS in enti del terzo settore o privati, per singole prestazioni o per facilitare percorsi di inclusione sociale

potrai lavorare come pedagogista con specializzazione nella ricerca educativa, figura professionale che si occupa di coordinamento, supervisione e consulenza pedagogica in ambito educativo e formativo di secondo livello in tutti i contesti che richiedano risposte pedagogiche qualificate

Sede

Gli insegnamenti sono erogati presso le sedi dei tre Atenei convenzionati:

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/lm85