Piano di studio

Il piano di studio è l'elenco di tutte le attività formative che ogni studente deve sostenere nel corso della sua carriera universitaria (esami, laboratori, tirocinio/stage, ecc.). Il file pdf del piano delle frequenze, laddove previsto, mostra invece le attività formative disponibili in base all'anno di corso a cui lo studente risulta iscritto.

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Curricula / percorsi / indirizzi

Compilazione

La compilazione del piano di studio è obbligatoria in ciascun anno accademico di iscrizione, anche se non intendi apportare modifiche.

Compila il piano

Assistenza e segnalazioni

In caso di dubbi o criticità nella compilazione del piano di studio, contatta il Campus indicato nella sezione Contatti dell'homepage del sito web del tuo corso di studio.


Normativa generale piano di studio

Consulta le norme generali sul piano di studio rivolte agli studenti di tutti i corsi di laurea triennale o magistrale.


Normativa piano di studio del corso di laurea

Inserimento nei piani di studio di insegnamenti a libera scelta o sovrannumero

Il Collegio didattico verificherà la coerenza delle attività didattiche inserite tra i crediti a libera scelta con il progetto formativo. La coerenza si riferisce al singolo piano di studio presentato e andrà perciò valutata con riferimento all’adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite. Qualora si evidenzino gravi incoerenze, il piano non verrà approvato. Sono considerati coerenti senza ulteriori verifiche tutti gli insegnamenti suggeriti dal sito istituzionale del corso di laurea, ovvero quelli offerti dai corsi di laurea di primo livello dell’area economica, anche in lingua inglese. Le studentesse e gli studenti sono invitati a consultare il piano delle frequenze del proprio anno di immatricolazione.

Insegnamenti equivalenti

Non possono essere scelti insegnamenti equivalenti, che palesino cioè una ripetizione (anche parziale) di una attività didattica già presente nel piano di studio.
A mero titolo esemplificativo sono considerate ripetizioni:

  1. Matematica (ET0045) 12 CFU, Mathematics (ET2018) 12 CFU
  2. Scienza delle finanze (ET0057) 6 CFU, Public Economics (ET2021) 6 CFU
  3. Economia politica 1-2 (ET0031) 12 CFU, Economia politica (LT0210) 6 CFU
  4. Gestione delle risorse umane (ET0037) 6 CFU, Human Resource Management (ET2008) 6 CFU

Procedura riguardante l’inserimento di esami non di area economica

Per regolamentare l’inserimento nel piano di studio di insegnamenti non appartenenti all’area economica tra i crediti a libera scelta, il Collegio ha previsto la sottostante procedura:

  • La studentessa o lo studente può inserire, fra gli insegnamenti a libera scelta, insegnamenti non di area economica previa autorizzazione.
  • La richiesta di autorizzazione deve essere inviata entro il 31 gennaio  via e-mail alla segreteria dei Servizi di Campus (campus.economico@unive.it) che la trasmetterà al coordinatore didattico del corso di laurea.
  • La richiesta deve essere adeguatamente motivata allegando un breve documento (massimo due pagine).
  • Il collegio didattico esamina la richiesta e valuta la sua coerenza con il percorso di studio della studentessa o dello studente.
  • L’esito della valutazione viene inviato alla Segreteria del Campus Economico che la inoltrerà via e-mail alla studentessa o allo studente e, in caso di autorizzazione, procederà all’inserimento manuale dell’insegnamento nel piano di studio.
  • Le studentesse e gli studenti potranno inserire insegnamenti in sovrannumero di area non economica senza che sia necessaria l'autorizzazione preventiva da parte del Collegio Didattico.