Obiettivo 2
Favorire la residenzialità nel centro storico di Venezia

Asse: servizi studenti
Dati aggiornati al 2025

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 0%

Azioni completate: 80%

Azioni da avviare: 20%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2022/2023 2023/2024  
Proporzione di studenti alloggiati in strutture messe a disposizione dall'Ateneo o dall'Ente per il DSU 7,90% dato non disponibile  
Aumento del numero di pasti erogati dal servizio mensa a studenti dell’Ateneo 127304 dato non disponibile  

Azioni completate

Sottoscrivere ulteriori accordi con residenze pubbliche e private, con l’obiettivo di una collaborazione che non si limiti alla sola riserva di posti per studenti universitari cafoscarini, ma punti in maniera esplicita all’inclusione nel tessuto sociale e culturale della città attraverso forme di aggregazione, realizzazione di seminari, di visite guidate nei musei e nella città stessa
Nell'anno 2022 sono state sottoscritte convenzioni con 12 residenze pubbliche e private sia per garantire una riserva di posti per gli studenti cafoscarini, sia per avviare progetti comuni di orientamento e inclusione nel tessuto cittadino.

Incrementare gli interventi che favoriscano la residenzialità in centro storico per tutte le nostre categorie di studenti
L’ateneo ha appaltato il servizio di housing office per reperire un maggior numero di appartamenti a disposizione dei nostri studenti. Ha inoltre sottoscritto accordi con le residenze pubbliche e private del territorio per una riserva di posti per gli studenti cafoscarini. Da ultimo, ma non per importanza, la proficua collaborazione con un rinnovato ed energico ESU ha portato ad un sensibile aumento di posti disponibili e relativa riserva per gli studenti cafoscarini.

Sviluppare sinergie con Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ESU) e partnership finalizzate a sfruttare al meglio le opportunità previste dal PNRR
È stata sottoscritta la convenzione per la gestione della residenza studentesca del Campus Scientifico a Mestre (via Torino): ESU gestisce lo studentato dell’Ateneo a partire dall’autunno 2023. La presenza del Prorettore Cattaruzza come membro del CdA di ESU favorisce lo sviluppo delle sinergie con l’ente. È in corso di erogazione un Master Universitario sul tema del Diritto allo Studio, progettato congiuntamente con ESU

Mettere in atto un sistema di interventi finalizzato all’erogazione di servizi alle studentesse e agli studenti quali ristorazione, spazi studio, spazi per lo sviluppo di progettualità, spazi per la socializzazione e per lo svolgimento di attività studentesche autorganizzate, in grado di garantire da un lato un’esperienza universitaria completa anche alle studentesse e agli studenti non residenti (con l’auspicio che diventino “pendolari residenti”) e dall’altro di costituire un arricchimento dell’offerta formativa dell’Ateneo, rendendola maggiormente competitiva e attrattiva
È stato realizzato uno spazio multifunzionale a San Giobbe (“Punto Ristoro”) flessibile (spazio mensa o aula-studio). Come progetti non ancora conclusi, a Ca’ Badoer si stanno realizzando un punto-cottura per distribuzione-pasti, spazi flessibili (aule modulabili) sia per attività didattiche sia studentesche, spazi per attività ricreative e autogestite; in via Torino si costruirà un edificio polifunzionale con spazi per attività studentesche e una mensa.