Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026
Sede
Dipartimento di Economia, San Giobbe Cannaregio 873, 30121 Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Economico, campus.economico@unive.it
Modalità di accesso
Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 40 posti, di cui 15 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
Requisiti di accesso
L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.
Corso di studio in breve
Il Corso forma esperte/i che con un'elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici e una solida preparazione teorico-quantitativa, elevate conoscenze di analisi economica e finanziaria e di politica economica, solide competenze in ambito giuridico e di regolazione dei mercati, metodologico-teoriche e modellistiche nell'ambito delle discipline economiche per analizzare le complessità della società contemporanea e offrire soluzioni ai problemi economico-sociali.
Si articola in tre curricula erogati in lingua inglese
Curricula / percorsi
- Economics-QEM: forma economisti forniti di una solida preparazione in ambito economico, con un approccio sia teorico che empirico, secondo gli standard europei ed internazionali e con una particolare attenzione ai metodi quantitativi.
Questo percorso fa parte del Joint Degree del programma Erasmus Mundus QEM. - Quantitative Finance and Risk Management: fornisce competenze finanziarie, con particolare attenzione agli strumenti di analisi matematica e statistica applicati ai mercati e alle istituzioni finanziarie e allo studio di strumenti finanziari anche complessi.
Sono previsti programmi di scambio internazionale e Double Degrees. - Sustainable Finance: fornisce una formazione in ambito finanziario che permette di integrare le dimensioni di sostenibilità e di cogliere le opportunità derivanti dalla crescente attenzione agli impatti del cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sono ugualmente previsti programmi di scambio internazionale e Double Degrees.
Diplomi doppi e congiunti
Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.
Diplomi doppi e congiunti attivi:
- Doppio Diploma in Economics con l'Université Aix-Marseille (Francia)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability dell’Università Ca’ Foscari; Master in Economics (con specializzazione nei seguenti percorsi: Econométrie, Big Data et Statistiques, Analyse des Politiques Economiques, Economie Théorique et Empirique, Finance Quantitative et Assurance) dell’Université Aix-Marseille.
Accesso: bando di selezione. - Diploma Congiunto Erasmus Mundus (QEM)
Gli iscritti al curriculum Economics-QEM potranno partecipare al joint degree e frequentare corsi presso almeno due degli atenei partecipanti al programma e di ottenere il titolo congiunto Erasmus Mundus Master Course "Models and Methods of Quantitative Economics" rilasciato da tutte le università consorziate: Université Pantheon - Sorbonne - Paris 1 (Francia); Unversità Ca’ Foscari Venezia (Italia); Universitat Autònoma - Barcelona (Spagna); Université Catholique de Luovain (Louvain la Neuve, Belgium); Warsaw School of Economics (Warsaw, Poland)
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con l’Université Paris-Dauphine (Francia)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability dell’Università Ca’ Foscari; Master Economie et Ingénierie Financière dell'Université Paris-Dauphine (Francia).
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con lo Stevens Institute of Technology (USA)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability o in Management dell'Università Ca' Foscari, a seconda del corso di iscrizione; Master of Science in Financial Analytics (MFA) dello Stevens Institute of Technology.
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con la Henley Business School della University of Reading
Consente agli studenti selezionati di conseguire due titoli accademici altamente spendibili nel mercato del lavoro nazionale e internazionale: la laurea magistrale in Economics, Finance and Sustainability dell’Università Ca’ Foscari; uno dei seguenti titoli della Henley Business School: Master in Investment Management; Master in Financial Risk Management; Master in Corporate Finance§
Accesso: bando di selezione. - Doppio diploma con City University London
Consente agli studenti selezionati di frequentare i corsi del secondo anno presso City, University of London e ottenere un doppio titolo.
Accesso: bando di selezione.
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro. Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Profili professionali
I/Le laureati/laureate magistrali potranno assumere ruoli professionali di responsabilità presso: organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati comprese le università; banche commerciali, banche d'investimento, assicurazioni, o altre istituzioni finanziarie; autorità di regolamentazione e di tutela della concorrenza e dei mercati; grandi organizzazioni e aziende pubbliche e private con rilevante impatto delle dimensioni di sostenibilità per la definizione delle strategie di finanziamento/investimento e della gestione dei rischi connessi; organizzazioni no profit, pubbliche amministrazioni, enti di vigilanza e regolamentari; stampa economica.