Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-56 R (Scienze dell'economia)

Sede:

Venezia

Lingua:

Inglese

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

curriculum Economics-QEM: ricevi una solida formazione economica conforme agli standard internazionali, con un focus particolare sui metodi quantitativi. Come parte del programma Erasmus Mundus QEM, il curriculum accoglie numerosi studenti e studentesse da tutto il mondo e può farti conseguire un diploma congiunto rilasciato dalle cinque università del consorzio

2

curriculum Quantitative Finance and Risk Management: acquisisci competenze finanziarie avanzate anche per strumenti finanziari complessi e abilità nell'uso di analisi matematica e statistica applicata ai mercati finanziari. Il programma include scambi internazionali e prevede il rilascio di doppi diplomi

3

curriculum Sustainable Finance: imparerai a integrare conoscenze finanziarie con principi di sostenibilità, focalizzandoti sugli impatti del cambiamento climatico e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. Potrai misurare, comprendere e gestire le dimensioni della sostenibilità, valutando rischi e opportunità sia a livello istituzionale che sistemico. Anche in questo caso, accederai a programmi di scambio internazionale e doppi diplomi

Il corso in breve

Come evidenziato da molte analisi dei principali player internazionali per il settore finanziario, è sempre più crescente la consapevolezza che la sostenibilità debba rappresentare una priorità nell’agenda di banche, compagnie assicurative, consulenti finanziari e asset manager.
Il corso di laurea in Economics, Finance and Sustainability, erogato in lingua inglese, fa propria questa convinzione e arricchisce la solida formazione economico-finanziaria con un curriculum specifico sulla finanza sostenibile.
Grazie a questo percorso, acquisirai padronanza degli strumenti matematico-statistici e una solida preparazione teorico-quantitativa, elevate conoscenze di analisi economica e finanziaria e di politica economica, forti competenze in ambito giuridico e di regolazione dei mercati, metodologico-teoriche e modellistiche nell'ambito delle discipline economiche per analizzare le complessità della società contemporanea e offrire soluzioni ai problemi economico-sociali.

Potrai scegliere tra tre curricula

  • Economics-QEM: formazione economica internazionale con forte orientamento quantitativo
  • Quantitative Finance and Risk Management: analisi matematica e statistica per la finanza avanzata e la gestione dei rischi
  • Sustainable Finance: finanza e sostenibilità per valutare rischi e opportunità legati al cambiamento climatico
Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Monica Billio

Docente coordinatrice del collegio didattico

"Immagina di diventare una figura esperta capace di comprendere e analizzare i sistemi economici e finanziari, utilizzando le più recenti innovazioni per affrontare le sfide globali. Con tre curricula distinti in Economia, Finanza quantitativa e Finanza sostenibile, e un forte orientamento internazionale, questo corso ti fornirà strumenti per intraprendere con successo carriere in campo economico e finanziario.”

Davide Frare

Davide Frare

Studente del corso

"Uno degli elementi chiave di questo percorso è la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche attraverso lezioni, progetti, competizioni e infrastrutture come il laboratorio Bloomberg nella BEC. Il corso si distingue anche per la sua grande versatilità, offrendo strumenti per seguire le proprie ambizioni, dalla blockchain alla finanza comportamentale.”

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree). Doppi diplomi attivi:

Inoltre puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

specialisti e specialiste in Economia: ricoprono ruoli professionali di responsabilità presso organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati comprese le università, società di consulenza, imprese private, organizzazioni non profit

specialisti e specialiste in Finanza quantitativa: sono richiesti da banche, compagnie di assicurazione, società di intermediazione finanziaria, società di gestione del risparmio e altri intermediari finanziari

specialisti e specialiste in Finanza sostenibile: figure esperte in ambito finanziario con competenze ESG, in grado di assumere anche i ruoli trasversali richiesti dall’integrazione della dimensione sostenibilità

Sede

Dipartimento di Economia
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia

Contatti

Campus Economico

ADiSS - Campus Economico
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.economico@unive.it
Tirocini area economica: stage.areaeconomica@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/emr15